RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] designato Roncaglia per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito Enrico III nel 1047 e 1055, i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, EnricoV nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] , Guglielmo III.
Bibl.: G. Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, De geschillen over de afdanking van het krijgsvolk, Utrecht 1885; L. De Beaufort, Leven van ...
Leggi Tutto
OCCLEVE, Thomas
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1368 o 1369, morto circa il 1450. Della sua vita si conosce ben poco: nel 1387, sembra, ottenne un impiego nel Privy Seal Office; [...] , da cui trae occasione per descrivere i costumi dell'epoca: così nella prima parte del De Regimine Principum, consigli al futuro EnricoV stemperati in circa 5500 versi, che è l'opera principale dell'O.; così in La Male Règle, poema meno lungo, in ...
Leggi Tutto
HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Parigi il 28 gennaio 1791, ivi morto il 19 gennaio 1833. Primo maestro gli fu il padre, Franz-Joseph, compositore e pianista (nato a [...] Roma rimase tre anni. Si trasferì poi a Napoli dove, nel 1815 esordì col suo primo lavoro teatrale: La gioventù di EnricoV. Tornato a Parigi ebbe la fortuna di farsi subito notare collaborando con Boïeldieu all'opera Charles de France (Opéra Comique ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] uffici di comando sotto il parlamento, ma non poté più rientrare nel Consiglio di stato.
Più famoso di lui fu suo figlio, EnricoV. il Giovane, battezzato il 26 marzo 1613 a Debden, presso Newport (Essex), morto decapitato a Londra, il 14 giugno 1662 ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] (York, Lione, Sens) e in inventarî profani dei secoli XIV e XV (di Carlo V e Carlo VI di Francia, del duca di Berry, dei duchi di Borgogna, di Enricov d'Inghilterra). Anche Villard de Honnecourt (secolo XIII) li illustra nel suo Livre de portraiture ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] , aveva cinto la corona di ferro per mano dell'arcivescovo di Milano, e aveva riconosciuto come papa Maurizio Burdino, già opposto da EnricoV a Gelasio II; ma O. II riuscì a trionfare di tutti gli ostacoli. Nel 1128 Corrado e i suoi aderenti furono ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'EnricoV, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo ...
Leggi Tutto
MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] generale dell'imperatore EnricoV, assediò nel 1113 i Sassoni ribelli presso Warstädt. Estinta la discendenza maschile della casa nel sec. XIII, Burkhard di Querfurt la proseguì sposandone l'erede femminile. I suoi nipoti fondarono le linee di ...
Leggi Tutto
WHITTINGTON, Richard
Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] ) di Londra (1398). Morì nel marzo 1423. La sua ricchezza e il suo prestigio commerciale gli permisero di far prestiti a Enrico IV e a EnricoV, e una leggenda vuole che quando nel 1421 egli diede un banchetto al secondo di questi re e alla regina ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...