Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] vescovili renane - che avevano contato numerose associazioni soggette al diritto della familia vescovile nel periodo compreso fra EnricoV e Federico Barbarossa - ed erano in parte in competizione con le disposizioni reali e quelle vescovili, sebbene ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di quell'anno.
Ed appunto, fedele seguace in fondo di Pasquale II anche in questo, B. non giunge ad una rottura con EnricoV. Lo dimostra non tanto il privilegio concesso dall'imperatore al capitolo di Parma il 16 maggio 1111, in cui non si nomina il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] cinquant'anni, dal 1075 al 1122. Il pontificato di Pasquale II (1099-1118) e la contesa con l’imperatore EnricoV formano l’ambito in cui matura il rapido sviluppo del nuovo ordinamento della Chiesa: ecclesiologia e istituzioni ecclesiastiche si ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] dell'estate 1111, o comunque dopo l'aprile di quell'anno, dato che l'autore è al corrente dell'incoronazione di EnricoV, e prima dell'autunno, quando si colloca la composizione del De honore ecclesie di Placido di Nonantola, che sembra conoscere la ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] . E duemila anni dopo, William Shakespeare, il più grande scrittore di teatro della nostra cultura, nel prologo dell'EnricoV fa appello alla forza dell'immaginazione dei suoi spettatori, dicendo così:
"Supplite voi col vostro pensiero alle nostre ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] laici offrirono al legato l'occasione di mettere in pratica uno dei principi proclamati a Beauvais l'anno prima.
Alla lotta contro EnricoV fu dedicato anche un altro concilio, convocato da C. per il 28 marzo a Reims, che ribadì la scomunica contro l ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] fretta a furia a Reims: il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro EnricoV e i suoi seguaci. La rottura era di nuovo aperta e clamorosa: tuttavia si può dire che più che da un disaccordo sui ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] IV (Cracovia, Bibl. Kapitulna, 208, c. 2v), dove l'i. è raffigurato fra i suoi figli, EnricoV e Corrado, definiti come reges: tutti e tre portano le stesse vesti e le stesse insegne.Nel mosaico del triclinio Lateranense, Carlo Magno, indicato come ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] stretti anche prima della conquista normanna, continuarono a fiorire. Il matrimonio di Matilde, figlia del re Enrico I, con l'imperatore EnricoV comportò un rafforzamento dei rapporti, ma fu il commercio della lana tra l'Inghilterra e le Fiandre ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] a cura di J. Streicher - A. Menicacci, Roma 1989, pp. 47-67; B. Brumana, Tra gusto francese e scuola napoletana: «La gioventù di EnricoV» di F. M., in Esercizi. Musica e spettacolo, n.s., I (1991), pp. 59-72; G. Ciliberti, Un esempio di «grand opéra ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...