Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Tours, Reims, Beauvais, Cluny, Gap) e nel 1120, dopo il fallimento delle prime trattative tra il papa e l'imperatore EnricoV, tornò con lui in Italia, a Roma.
Nel 1122 Lamberto d'Ostia è posto alla guida della delegazione pontificia in Germania che ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , di Dalton Trumbo). Le sue ramificazioni si sono estese alle rivisitazioni attualizzate del film storico in costume (Henry V, 1944, EnricoV, di Laurence Olivier; Kolberg, 1945, di Veit Harlan), alle biografie di celebri eroi di guerra o di figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] è lo scontro tra Armagnacchi e Borgognoni. E sarà l’appoggio del duca di Borgogna Filippo il Buono a consentire a EnricoV, dopo la vittoria di Azincourt (1415), di dare vita nel 1420, con il trattato di Troyes, allo scenario della “duplice monarchia ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] un consistente corredo funerario (Kubach, Haas, 1972, p. 923ss.; Schulze-Dörrlamm, 1992e, p. 288). Mentre la sepoltura di EnricoV venne saccheggiata, in quella del primo imperatore salico, Corrado II, venne trovata, per la prima volta in Europa, una ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] oneri finanziari nei confronti dell'istituzione regia, aggravatisi al tempo di EnricoV (1106-1125) e di Lotario III (1125-1137), che della sua costituzione ufficiale alla corte di Carlo Magno (v.) ad Aquisgrana. Lo scriptorium dell'abbazia di L. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in suo favore: il sinodo romano si aprì, infatti, il 6 marzo 1116, nell'imminenza di una nuova discesa in Italia di EnricoV, dunque in un momento in cui il papa necessitava di alleati sicuri. Non a caso Giordano prese posto alla destra del pontefice ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di EnricoV, contro Stefano di Blois. , 393, 411, 429-30, 460, 482; IV, ivi 1909, pp. 70-1, 96, 105, 162, 313, 317; V, ivi 1911, pp. 60, 93, 104, 151, 214, 215 , 239, 250, 278, 297, 325, 344, 368, 380 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . Egli sostenne, come Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore EnricoV, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] in una questione ereditaria assai complessa, con strascichi ideologici fino al 1700, e forse anche oltre. Irnerio accompagna EnricoV nella ‘discesa’ del 1116-1118, fatta dall’imperatore anche per prendere possesso dell’eredità di Matilde, in parte ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] francese Stefano, conte di Blois, e Matilde, vedova dell'imperatore tedesco EnricoV e figlia di Enrico I. Il conflitto fu risolto solo nel 1154 dal riconoscimento di Enrico, figlio del secondo marito di Matilde, Goffredo Plantageneto conte d'Angiò ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...