VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] tra l’XI e il XII secolo, ma possiamo individuare alcuni suoi alleati. Prima di tutto l’Impero, e in specifico EnricoV, al cui fianco Bonifacio fu in due momenti, nel 1111 e 1116: il marchese rappresentava una forza militare di cui il sovrano ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] dal pulpito di S. Tecla - dell'imperatore EnricoV (ibid., p. 27). Anche la riconquistata Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 3, pp. 14, 18-20, 22-24, 26-31, 39; Ekkehardus Uraugiensis, Chronicon, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] patrem''.
Poco è noto intorno all'attività del vescovo A. nelle vicende più generali della lotta tra la Chiesa ed EnricoV e tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Tuttavia l'essersi sempre rivolto al pontefice romano nelle sue controversie ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] che, su domanda sua e di altri, Cristallo di Premeriaco fu preso sotto la protezione imperiale.
Un intervento del B. presso EnricoV per la concessione alla città di Torino di un tratto di strada è ricordato in un diploma imperiale del 23marzo 1111 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] (P.F. Kehr, Italia pontificia, 1923, n. 73). Vi sono però indizi di un loro rapido transito verso il campo di EnricoV, quando questi si sollevò contro il padre (1105). Pio Paschini (1913, p. 287) ritiene che Pasquale II abbia riconosciuto Udalrico ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] e discussi i rapporti fra il pontefice e l'imperatore EnricoV.
Le fasi successive della vita di G. si vescovado di Siena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed EnricoV (1106-25) dovettero anche affrontare la crisi nelle Americhe.
Alla testa di così vasto dominio, Carlo V perseguì un ambizioso disegno imperiale, scontrandosi con la Francia nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] , dove morì il 30 nov. 1113, come attesta un necrologio della locale cattedrale (cfr. Ebner).
La discesa in Italia di EnricoV aveva infatti portato al concordato di Sutri, siglato il 9 febbr. 1111, con il quale il futuro imperatore rinunciava a ogni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di EnricoV per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel 1120. II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, Matilde di Canossa, Bologna 1996, p. 17; S.M. Collavini, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Desiderio (Giuseppe Giannetti), commedia per musica, ibid., carnevale 1816; Una lezione ai giovani, ossia La gioventù di EnricoV, dramma per musica, Palermo, Carolino, 1817; Federico II Re di Prussia (Giuseppe Checcherini), melodramma, ibid., 1818 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...