• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7218 risultati
Tutti i risultati [7218]
Biografie [2755]
Storia [1662]
Religioni [805]
Arti visive [664]
Diritto [376]
Letteratura [318]
Storia delle religioni [198]
Geografia [179]
Diritto civile [196]
Architettura e urbanistica [150]

Serego Alighieri, Conti di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serego Alighieri, Conti di Leonardo Di Serego Alighieri Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] terrieri nel vicentino; un Ottone S. nel 1116, secondo lo Spreti, o nel 1117 secondo altri, fu infeudato dall'imperatore Enrico V a Vicenza dei beni di Serego e di altri paesi. Suo figlio Guiberto, sempre secondo lo Spreti, socio della Lega Veronese ... Leggi Tutto

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] e di contribuire a pieno titolo alla vittoria. Alla morte del sovrano per malattia, Hal ottiene la corona con il nome di Enrico V. Falstaff, appresa la notizia mentre ozia in taverna, accorre a corte, ma viene respinto e umiliato dal nuovo re. Morirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Paola Novara Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] . Il papa, infatti, fallite le trattative con l'imperatore, il 30 ott. 1119 a Reims, dove era riunito un concilio, scomunicò Enrico V e i suoi seguaci e quindi anche Filippo. Quando ne ebbe notizia, Gualtiero fece pervenire al papa, dal luogo del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] di Novara, durante l'assedio di Galliate, ai Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero modificazioni rispetto al testo dei documenti precedenti: le relazioni fra Venezia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] 53 quando li regi antichi venner meno; cfr. ancora Cv III XIV 8, IV IV 4, V 11, VI 20, XI 14, XXV 5 (due volte), 6, 8, 10, XXVI 13, Enrico (v.), figlio di Enrico II d'Inghilterra; in Pg VII 130 il re de la semplice vita è Enrico III d'Inghilterra (v ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina ZAFARANA Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] i decreti per la riforma della Chiesa, sanzionò il concordato che era stato concluso a Worms nel settembre 1122 con l'imperatore Enrico V. Il nome di B. compare ancora in sottoscrizioni durante il pontificato di Onorio II, il 2 apr. 1125 e il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] marzo 1112 da Pasquale II nel concilio Lateranense, col quale il papa ritirava il privilegio del 12 apr. 1111 estortogli da Enrico V. Fu inoltre G. ad accogliere Pasquale II quando questi, nel 1117, si rifugiò a Terracina, e spesso anche i successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRASKER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasker, Robert Stefano Masi Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] che gli valse un premio Oscar. Venne considerato un virtuoso anche nell'utilizzo del Technicolor, grazie a film come Henry V (1944; Enrico V) ed El Cid (1961) diretti rispettivamente da Laurence Olivier e Anthony Mann. Nato da padre austriaco e madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – RENATO CASTELLANI – LUCHINO VISCONTI – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA

BERNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNONE (Brimo) Lucia Bastianelli B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] con Bruno. Per altro di B. si sa che ricevette il pallio da Pasquale II, senza che ciò escluda che possa aver parteggiato, in seguito, per Enrico V. Bibl.: L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 124; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EAGLE LION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eagle Lion Isabella Casabianca La denominzione Eagle Lion si riferisce a due diverse società, la prima inglese (Eagle Lion Film Corporation) e la seconda statunitense (Eagle Lion Film Inc.), entrambe [...] Organization, alcuni dei quali di vasta risonanza (This happy breed, 1944, La famiglia Gibbon, di David Lean; Henry V, 1944, Enrico V, e Hamlet, 1948, Amleto, entrambi di Laurence Olivier). Nel 1950, la Eagle Lion Film Corporation cessò di esistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 722
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali