• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] vicende, che si dipanano per oltre due secoli, della V impressione provvisoria della Crusca, ricostituita da Napoleone nel 1811 con di Napoli con giunte e correzioni per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di revisione che il traduttore (tradautore come direbbe Enrico Terrinoni, cfr. Oltre abita il silenzio - Google – luogo flagrante per eccellenza – rimane invariato (unico cambiamento sostanziale al v. 3 «e città vide di molti degli uomini, i cuori ne ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] , che sottoscrivo in pieno), non c’è dubbio che Enrico Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più Torino, Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., Tra due linguaggi. Arti figurative ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] lessicografici (cfr. Diz.enc.it., vol. III [1956], s.v. cremoniano). Nomi matematiciIl GRADIT registra alcuni deonimici aggettivali (per lo numeri (di Bernoulli, di Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il ... Leggi Tutto

Italo Calvino con Galileo sulla luna

Lingua italiana (2023)

Italo Calvino con Galileo sulla luna Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Dialetto; Davide Colussi, Immagini; Carlo Enrico Roggia, Intensificazione; Paolo Squillacioti, Italiano racconti, vol. 1rr 2 = Romanzi e racconti, vol. 2 StudiMengaldo P. V., 1991, Aspetti della lingua di Calvino (1989), in Id., La tradizione del ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] dodici volte il ruolo dell’infelice moglie di Enrico VIII, questa rimane una delle sue interpretazioni più del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. 17 - Maggio 2019.V. Vinci, Callas. Io sono Maria Callas, Milano, Feltrinelli Comics, 2018;L. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali