Vescovo di S. Rufina (m. 1102), fu eletto (1100) in S. Pietro contro il pontefice in carica, Pasquale II, dal partito favorevole all'imperatore. Tentò di rifugiarsi presso EnricoV, ma fu preso dai fedeli [...] di Pasquale II e relegato nel monastero di Cava ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] (m. 1120), santo; con Giovanni comincia la politica filoimperiale dei F. che giunge con Cencio il Vecchio (v.), partigiano di EnricoV, a un clamoroso attentato contro Gelasio II, appena eletto papa (1118). Poi ancora assistiamo a un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] , in forza del quale numerosi l. furono arsi sul rogo. Il grave malcontento esplose in rivolta aperta nel 1414, quando EnricoV catturò, processò e condannò un gran signore feudale lollardo, John Oldcastle (Lord Lobham). Sconfitti a St. Giles Fields ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] ; ancora più famoso di lui il figlio Henry (v.), detto Hotspur. Ambedue questi Henry P. caddero combattendo contro Enrico IV; i loro beni furono confiscati (1408) e poi restituiti (1416) da EnricoV al sesto Henry, con gesto che legò saldamente ai ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] ma conservò il titolo di duca (di Zähringen, dal castello della famiglia). Suo figlio Bertoldo III (1080 circa -1122) accompagnò EnricoV nella discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere di Caterina di Valois, vedova di EnricoV, riuscì poi a sposarla (1429 circa), ma il matrimonio fu considerato invalido dal duca di Gloucester, che fece entrare Caterina in ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] e di Suffolk. Seguirono: Sir Robert che sposò (1429 circa) l'ereditiera dei Mowbray, duchi di Norfolk, combatté in Francia con EnricoV e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania EnricoV. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, sostenendo lunghe lotte, anche con ...
Leggi Tutto
Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] linea primogenita dei Borbone, e sostennero, senza successo, la candidatura al trono del pretendente Enrico di Chambord, con il nome di EnricoV.
Per analogia, furono chiamati legittimisti in Spagna i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti ...
Leggi Tutto
(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di EnricoV (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] di Waibling e duchi di Svevia. Sotto Federico II i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’Impero. In Italia la divisione tra guelfi ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...