• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [7218]
Letteratura [318]
Biografie [2755]
Storia [1662]
Religioni [805]
Arti visive [664]
Diritto [376]
Storia delle religioni [198]
Geografia [179]
Diritto civile [196]
Architettura e urbanistica [150]

BEVILACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Enrico Luisa Mangoni Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] il B. pubblicò anche la sua opera più pregevole: V. Monti (Firenze 1925). Pur non discostandosi molto dalla : Saggio di bibliografia rovettiana (Ancona1926); Meditazioni vagabonde sul centenario di V. Monti, in Pensiero,VI(1929), nn. 15-17; Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Marco Rosario Contarino Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza). Alla [...] verso la fine degli anni Cinquanta (la morte di Carlo V e quella di Enrico II) o alle private disgrazie del poeta (forse la ;Id., Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, pp. 49 s.; V. Cian, Scritti minori, Torino 1936, II, pp. 160, 170 s.;L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] argomenti proposti da Gian Domenico Salomoni e ripresi da Enrico Palladio, i quali identificavano Udine e non Cividale solo in parte compilate. Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica, Mss.: V. Joppi, Letterati friulani, c. 77v; G.D. Salomoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANGIUS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIUS, Vittorio Gianni Sofri Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] vedute dei castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin, Torino 1841-57. Ricercatore paziente e minuzioso in Nuova Antologia, LVIII (1923) pp. 102 ss.; F. Loddo Canepa, V. A., Cagliari 1926; F. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – MATRIMONIO CIVILE – GOFFREDO CASALIS – GIOVANNI PRATI – RISORGIMENTO

CAPILUPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Giulio Tiziano Ascari Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] venne rimproverato da uno dei suoi primi editori, Enrico Meibom, che ristampò (Helmaestadii 1597) sei centoni (1893), pp. 129, 136; V. Carpino, I Capilupi poeti mantovani del sec. XVI, Catania 1901, passim; V.Zabughin, Virgilio nel Rinascimento, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Francesco Amalia Bettini Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] raggiunta una posizione di grande prestigio alla corte di Enrico VIII, ricambiò con generosità, aiutando il F., reign of Henry VIII, a cura di J. Gardiner, London 1876-83, IV, 3, p. 2662; V, pp. 336 s., 522 s., 600, 686 s.; VI, pp. 10, 48, 70-72, 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Vincenzio Laura Riccioni Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] parte delle quali fu da lui pubblicata. Il volume Delle rime di V. Gatteschi da Pistoia. Parte prima fu dato alle stampe a Firenze nel canzoniere edito, i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re di Francia e Maria de' Medici, figlia del granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Virgilio Enrico Malato Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] 535; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma, Roma 1803, III, pp. 115 s.; C. B. G. Grossi, B. di V., in Biogr. degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1860, pp. n.n.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – REGNO DI NAPOLI – COLLEGIO ROMANO – VINCENZO CARAFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali