Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di EnricoV, contro Stefano di Blois. , 393, 411, 429-30, 460, 482; IV, ivi 1909, pp. 70-1, 96, 105, 162, 313, 317; V, ivi 1911, pp. 60, 93, 104, 151, 214, 215 , 239, 250, 278, 297, 325, 344, 368, 380 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . Egli sostenne, come Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore EnricoV, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" del 1111 e comminava la scomunica a EnricoV e al suo antipapa, si decise a far ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] del papa egli appare regolarmente da maggio a ottobre.
In ottobre G. prese parte alle trattative di pace tra Callisto II ed EnricoV a Mouzon, che però fallirono il 24 ottobre. Il papa, provato dagli avvenimenti, assegnò a G. il compito di tenere la ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] dell'imperatore con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa a EnricoV, di tener fede alle promesse, ma è poi arrestato con gli altri vescovi emiliani assieme al papa ed ai suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di G. divenne più chiaro nel corso degli avvenimenti del 1111.
Da tempo era rimasta irrisolta la controversia tra EnricoV e Pasquale II a proposito della questione delle investiture con anulus et baculum, del giuramento di fedeltà e dell'obbligo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" del 1111 e comminava la scomunica a EnricoV e al suo antipapa, fece ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] a profilarsi in Novara il nuovo regime comunale, del quale si intravedono le prime tracce in un importante diploma imperiale di EnricoV del 1116 in favore dei cittadini di Novara. Il Comune novarese nacque "all'ombra della chiesa" (Cognasso, p. 127 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] a Lodi come legato pontificio. Quando Pasquale II nel 1111 con l'accordo di ponte Mammolo concesse all'imperatore EnricoV l'investitura dei vescovi, B. protestò con particolare violenza contro questo che fu definito un "pravilegio". Bollando l ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di Gelasio, Callisto II, era giunto alla scomunica di EnricoV e di Filippo (30 ott. 1119), G. fece pervenire al papa, dal luogo della sua prigionia, una lettera nella quale ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...