scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare "escludere dalla comunione (dei fedeli)"] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). - 1. (teol.) [colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò [...] l'imperatore Enrico IV] ≈ ‖ (non com.) anatematizzare. ⇑ esecrare, interdire. 2. (estens.) a. [non riconoscere più quale membro di un partito e sim.] ≈ espellere, (fam.) fare fuori, radiare. ↔ riabilitare, riammettere. b. (scherz.) [non riconoscere ...
Leggi Tutto
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...