• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1798 risultati
Tutti i risultati [1798]
Biografie [527]
Storia [449]
Religioni [226]
Arti visive [171]
Diritto [117]
Storia delle religioni [87]
Geografia [84]
Diritto civile [77]
Letteratura [76]
Europa [56]

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] nella sua diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di 1748-53; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, ii, V, VI, Roma 1926-27; R. Ancel, in Revue bénédictine, XXII, XXV e XXVI, e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , poiché, conseguentemente a quanto or ora abbiamo avvertito, non vi è a questo riguardo che da rinviare alla teoria dei trattati precisamente formulata, nel trattato tra Firenze ed Enrico VII d'Inghilterra del 1490: nello spirito che l'anima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] fa strada l'ipotesi, e in fine la persuasione, che soprattutto vi si tratti di cori di danza, di canti da ballo. Era naturale che cantarono donne (in particolare, Matilde moglie di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ha avuto una parte notevole nella storia della Francia. La vita preistorica vi fu attiva, salvo che nei paesi di Gâtine e del Bocage, 'Aquitania e le sue dipendenze nelle mani del re d'Inghilterra Enrico II, al quale Eleonora andò in moglie. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] assaliva i signori della Romagna, da Alessandro VI costituita in ducato. Dal resto d'Europa L. pareva non avesse nulla a diede l'investitura completa del regno di Napoli, Enrico VIII d'Inghilterra, Venezia e gran parte degli stati italiani. Rimanevano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e combatté contro lo stesso re di Francia Luigi VI il Grosso. Col matrimonio di Matteo I, figlio di Burcardo IV, nominato contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni di ... Leggi Tutto

MARIA di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Francia Salvatore Battaglia Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] diffusione, M. di F. vi attinse qualche motivo d'arte e vi educò qualche ideale umano per i suoi Lais, che proprio intorno al 1165 dedicava al re "prode e cortese", senza dubbio Enrico II d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA di Francia (1)
Mostra Tutti

VIDAL, Peire

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL, Peire Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] mistificazione dei dati biografici; ma vi si mette anche in rilievo il d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Peire (1)
Mostra Tutti

SCALDAMANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDAMANI Filippo Rossi . Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] , Sens) e in inventarî profani dei secoli XIV e XV (di Carlo V e Carlo VI di Francia, del duca di Berry, dei duchi di Borgogna, di Enrico v d'Inghilterra). Anche Villard de Honnecourt (secolo XIII) li illustra nel suo Livre de portraiture. Le calotte ... Leggi Tutto

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] avere studiato a Parigi sotto Gerard la Pucelle. Pare che vi abbia anch'egli insegnato retorica e dialettica. Sta di fatto violenti attacchi nelle sue cronache la condotta del re Enrico II d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di Salisbury ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 180
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali