• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1798 risultati
Tutti i risultati [1798]
Biografie [527]
Storia [449]
Religioni [226]
Arti visive [171]
Diritto [117]
Storia delle religioni [87]
Geografia [84]
Diritto civile [77]
Letteratura [76]
Europa [56]

Il Quattrocento: Il Regno di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] con gli Inglesi Nessun trattato di pace pone fine alla guerra e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi re di Francia e d’Inghilterra, sicché il casus belli rimane sull’orizzonte dei due Paesi. Si sono affrontati due modelli ... Leggi Tutto

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] , conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello di Dürnstein, nella Wachau, procurò a Leopoldo una quota considerevole del riscatto chiesto dall'imperatore Enrico VI. Fornito di nuovi mezzi economici, egli poté quindi ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] su sette navi, e il fratello di G. Enrico, detto il "re giovane", ne assicurò il I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando si sposò, per volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re Enrico III alla metà sottratto il potere a suo fratello Enrico II (1306-1310), ereditò il trono di Armenia, il cui ultimo titolare fu Leone VI di L. (1374-1375; ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] quel torneo, in ogni caso se anche vi si fosse recato se ne sarebbe astenuto: guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto re di Francia allora spedizione viene designato il fratello di Enrico di Champagne che era stato re di ... Leggi Tutto

Civil Law and Common Law

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Civil Law and Common Law Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I; tradizionalmente, a tutti i sudditi, là dove non vi sono consuetudini locali meritevoli di essere mantenute in re normanni e particolarmente re Enrico II nella seconda metà del ... Leggi Tutto

Federico I Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico I Imperatore Raoul Manselli Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] Enrico il Leone che venne costretto a lasciare la Germania per rifugiarsi alla corte di suo cognato, duca di Normandia e re d'Inghilterra e consapevole che si illumina di quanto D. aggiunge in Ep VI 19-20, rivolgendosi agli scelleratissimi Fiorentini: ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ENRICO IL LEONE – DUCA DI SVEVIA – LEGA LOMBARDA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I Imperatore (3)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] governo la regina Isabella di Baviera, moglie del sovrano Carlo VI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua notoria stessa regina di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato di Troyes (1420). Successivamente, ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] da Jolanda d’Aragona a Bianca di Navarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a che noi donne insegneremo teologia e predicheremo nella chiesa ed vi si priverà delle vostre insegna sacerdotali… La scena del mondo ... Leggi Tutto

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di Enrico II, sostò a metà Siena da Corrado di Lützelhard, vicino all’imperatore Enrico VI. L’azione si spiega nel quadro dello scontro tra ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 180
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali