GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva dei principati fortunosamente alla campagna di conquista del Regno normanno scatenata da EnricoVI si era conclusa con aspri dissidi fra i Genovesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] invero stretti, e tuttavia non vi sono documenti che indichino l'esistenza d'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] pace tra Callisto II ed Enrico V a Mouzon, che però assenso del re d'Inghilterra alla legazione sono ., 323 n. 22, 401 n. 20, 419 n. 28; V, p. 494 nn. 22 s.; VI, 1, pp. 180 n. 33, 226 n. 1; VI, 2, pp. 323 s. n. 10; VIII, pp. 32 n. *117, 165 n. 189; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Plantagenet-Lancaster, zio del re d’InghilterraEnricoVI, la traduzione della Repubblica di 38, 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra elevate. Non a caso il vescovo Enrico e il capitolo lamentavano, in una , Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, pp. 131-134; J ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] predicatore. Nel 1542 si trasferì a Siena e vi rimase fino al 1544, quindi a Ravenna, di Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non un'opera politica è La copia d'una lettera mandata d'Inghilterra (ibid., A.93.10), ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , con Ugo di Sens, il concilio di Beauvais, riunito per sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'InghilterraEnrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni, in La festa a Roma dal Rinascimento al ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] abilità l’azione di Enrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’InghilterraEnrico II, i tre legati London 1881, pp. 56, 99, 113, 116, 165, 325, 363 s., 389-391; VI, Epistolae CCXXVII- DXXX, a cura di J.C. Robertson, London 1882, pp. 30, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di con vivacità la situazione del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente prestigio dei Guisa presso ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...