BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] sia per i non pochi Toscani che vi si trovavano per il commercio dei Savoia, il cui duca era alleato di Enrico IV, avrebbe potuto non solo fomentare il ultimi mesi del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e 1512 il Senato decideva la partenza del C. per l'ambasciata d'Inghilterra, cui era stato designato due anni prima. Il 22 maggio, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] . Enrico IV era assente da Parigi quando vi giunse Enrico IV a rinunciare a proteggere e sovvenzionare potenze protestanti come le Province Unite e la Repubblica di Ginevra.
Incaricato, insieme al nunzio in Fiandra, degli affari d'Inghilterra, il D ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] ai segreti dell'arte di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro di Milano, 22 nov. 1952 Quadri il quale vi rinvenne "soltanto gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a tale scopo in contatto col nunzio in Inghilterra lord cancelliere d'Inghilterra, per Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95-96; VIII, ibid. 1956, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] impegnò completamente nella Riforma di Enrico. Tuttavia, in quel momento forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley .ac.uk/cal-state-papers/ foreign/ edw-vi/pp210-212, 26 febbraio 2020), Mary, 1553 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
Nella primavera del 1196 guidò un corpo di spedizione tedesco attraverso le Alpi e, giunto a Torino, vi attese l’imperatore EnricoVI Costanza d’ ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] il blocco della flotta ottomana, vi arrivò il 19 gennaio 1571 ed nomina a nunzio presso il re di Francia Enrico III (il quale, peraltro, era stato diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , lo ha ritenuto della famiglia Rebursa. Vi è stato, poi, chi ha pensato Federico a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni pretese che nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra ad historiam trium Ordinum S. Francisci in urbe Imolensi, ibid., VI (1913), pp. 297 s.; Necrologium conventus Leodiensis, a cura ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...