ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si di G. Ferraro, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, VI [1888], pp. 1-90). Un frammento di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] Costantinopoli e in Oriente ed è probabile che Soranzo vi abbia dedicato gli anni della giovinezza; la prima Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con Riccardo II; ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit and ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] tardi, con la nomina ad ambasciatore ordinario presso Enrico VII Tudor, re d’Inghilterra, il 29 novembre 1496 (Senato. Secreta, gli eletti. Nominato capitano a Zara il 7 maggio 1500, vi rinunciò, accettando, il 12 dicembre 1501, l’incarico di podestà ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] e il re d'InghilterraEnrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti. dell'esito di questa iniziativa, poiché "quelli villani ingrati non vi vogliono venire" (A. F. Boschetti, San Cesario, p. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] diplomatiche tra l'Inghilterra e Roma sulla questione del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona convinsero il G Di Capua nella sua abitazione romana. Oltre al G., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] e più nel Regno d’Inghilterra e in quel di Scozia».
È ipotizzabile che egli abbia iniziato a soggiornare in Inghilterra al servizio di George Brooke, dal 1529 barone di Cobham. Nel 1545 fu senz’altro in Inghilterra, dove combatté per Enrico VIII, per ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] arcivescovo di Albi dal 1561. Non vi sono tuttavia riscontri di un soggiorno francese era «musico del gran Prior d’Inghilterra»: ma l’informazione non trova in Coelorum imitatur concentum: studi in ricordo di Enrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] limitata se insieme al cardinale infante Enricod’Aviz poté dare al giudice civile l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi l’ordine di raggiungere di nuovo Trento. Vi arrivò il 17 gennaio 1562. Nelle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...