Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] quell'anno aveva incoronato Corrado re d'Italia.
In Francia, O. volle mantenere con Luigi VI il Grosso († 1137) un rapporto di O. conobbe invece un momento estremamente favorevole nell'Inghilterra di Enrico I. Il re aveva ottenuto dal papa Callisto II ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Vi si era recato in ambasceria insieme con il console Alberto Bulsi e Marco Conti per ottenere dall'imperatore d il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei ...) dedicandolo ad un Enrico, forse il futuro Enrico IV, come è ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano una provocazione per favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione dei rapporti tra a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid. 1967, pp. 189 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] era ritirato in Agnano (Pisa) - vi rimase fino agli inizi del 1533, quando da lui accompagnato in Inghilterra in una sua missione presso Genova nelle mani di Enrico II. I congiurati, , ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si recò per un breve periodo in Inghilterra. Nel 1550 il L. era di nuovo accanto stretta di Enrico II, decise di concordare una comune linea d'azione di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 5-123; Id., La Marina militare ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] surtout d'abattre Genève".
Nel mese d'aprile il B. arrivò in Inghilterra per cercare di persuadere Elisabetta della cattiva fede di Enrico IV Grigioni" e tosto ci troviamo nel vivo del discorso. Non vi sono che fatti: ad essi si lascia il compito di ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] parte di Benedetto Croce che vi rinveniva una capacità non comune mossa a Mazzini da Enrico Ferri. Salvemini inoltre XIX (1925) e Croce con la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), in risposta avevano consentito all’Inghilterra e ad altri Stati ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] la seguente: rifugiato a Modena, vi pubblicò la traduzione di un Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e moderni dellostesso autore; Gl'Indiani in Inghilterra, Le nozze d'argento, Giovanna di Montfaucon, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] .
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e : l'assassinio di Enrico IV (14 maggio Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Nell'estate 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di Enrico VIII all'alleanza antiturca; (Opere complete), Pest 1857-1875, in Monum. Hung. Hist., Script., VI, VII, X, XIII, ad Indicem; Letters and Papers, Foreign and Domestic ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...