ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] maggiore è a tetto, così che non vi appariscono tutte le conseguenze del nuovo modo d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi nel ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] si trasformerà poi nel Jardin des Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, con grande fantasia per stoffe di ogni genere. Nell'Inghilterravi sono impianti non bene precisati a Nottingham, zona ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] erede di Carlo VI, assicurava al re d'Inghilterra la successione immediata di tutto ciò ch'egli occupava e, particolarmente, della Normandia.
La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di EnricoVI, fu da ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] , e la grande abbazia di Oseney. Enrico II, che spesso sostò nel palazzo di preistorici e romani, ma nelle vicinanze vi sono tracce notevoli di strade e di iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda.
Dopo lunghe trattative con Enrico III di Francia e con Elisabetta d'Inghilterra, si ottenne un modesto aiuto , ne fu il fatto più saliente. Solo in India e per mare vi furono fatti notevoli tra cui la vittoria di Jacob van Heemskerk nel 1607 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] composta nel secolo XVI, conta 52 volumi e vi sono descritti duemila medicamenti: è già noto l' contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso e l'attività delle marine d'Inghilterra e d'Olanda con gli attacchi al si accentua con l'avvento al trono d'Enrico VII (1485) e s'estrinseca in riserve ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di un tiranno di Milasa, in ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la morte in Francia di Carlo IX, il nuovo re Enrico III s'indusse a restituire la piazza di Pinerolo, che fu Inghilterra l'agio di porre in esecuzione l'impegno con l'imperatore. Vittorio Amedeo II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VId ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi d'Inghilterra; 2. che le leggi emanate in Inghilterra dovessero aver valore anche per l'Irlanda (Poynings's Act, 1495).
L'Irlanda sotto i Tudor (1509-1603). - Quando Enrico VIII salì al trono, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...