TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VId. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel Unione Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, in Russia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] a questi vi erano gli appositi collegi dei Seviri o dei Seviri Augustales, e nomi d'imperatori furono (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò di Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di Napoli, la repubblica ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] del Menone e del Fedone ad opera del medesimo Enrico ebbero scarsa influenza. Giovanni Burgundio da Pisa (m. scuole d'Italia, di Francia e d'Inghilterra. Boezio e forma e che oltre all'anima spirituale vi fosse nell'uomo per lo meno anche una forma ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Cattolico, re di Spagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano tenne a lungo un contegno indeciso. Ma nella lega la Spagna, meglio ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] a recarsi a Roma (estate 1606), e vi rimase sei mesi, facendosi conoscere e apprezzare dal tenere nella capitale. La morte di Enrico IV e la reggenza di Maria de l'isola, e il favorito del re d'Inghilterra fu costretto a ritirarsi. Gli ugonotti di ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Amsterdam per perfezionarsi nello studio del medesimo Pieter Lastman. Vi rimaneva per un periodo di sei mesi soltanto, irequentando Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] Carmen bucolicum che la tradizione afferma composto da Boezio (sec. VI), e infine nell'egloga di Teodulo (secoli VII-VIII).
il funebre paesaggio e il lugubre lamento dei "tenebrosi" d'Inghilterra. Nulla d'italiano insomma: A. Bertola, G. Pompei, I. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] Enrico, Amalia di Solms, donna di carattere imperioso che conosceva perfettamente gli affari olandesi. Durante la prima guerra con l'Inghilterra (1652-54) vi v.: G. Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, V; s. 3ª, I ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterravi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo altri mezzi di porre rimedio alla debolezza del governo di EnricoVI, prese le armi contro i cattivi consiglieri di costui ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] e altre, protestarono presso l'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il all'imperatrice. Tuttavia anche Edoardo III d'Inghilterra, che aveva sposato una figlia più 1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...