GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] canonista, ma un diplomatico di prim'ordine, d'una abilità estrema congiunta con una grande audacia; Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] , nel 1385; il primo visconte John Beaumont, creato da EnricoVI nel 1440.
Il significato originale della parola "pari" fu formano quindi il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti sono quelli ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] ottenne nel 1073 i diritti cittadini dall'imperatore Enrico IV, passò poi al vescovado di Würzburg e contadini, dagl'insorti che vi tennero una riunione e vi discussero una riforma dell' tedeschi e gli ambasciatori d'Inghilterra, Francia e Olanda ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] del re e dall'odio dei nemici (partito del duca d'Alba) gravi addebiti dovettero risultare a suo carico, cosicché dopo poi alla corte di Enrico IV e nel 1593 a quella di Elisabetta d'Inghilterra. Tornato a Parigi nel 1595, vi dimorò fino al 1611, ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] di lei, sia dalla parentela del padre con EnricoVI. Per discendenza da Caterina Swynford, Margherita di Beaufort Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di Enrico VIl permisero a Enrico VIII di rendere l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] a deciderlo. Nel 1105 Enrico I sbarcò e s'impadronì d'una buona parte del ducato. Un colloquio tra i due fratelli nella diocesi di Séez non riuscì a ristabilire del tutto la pace, come non vi riuscì un viaggio di R. in Inghilterra nel 1106. Nell'anno ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] duchi di Richmond e Lennox (1623), fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). Margherita Douglas, figlia di Enrico VII. A Giacomo, che aveva introdotto in Inghilterra il sistema dispotico di governo ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] e il di lui figlio John. Edoardo, tuttavia, colse l'opportunità d'una rivolta nel Lincolnshire per accusare W. di complicità: colto di . Per sei mesi W. governò l'Inghilterra come luogotenente di EnricoVI, liberato dalla Torre e rimesso sul trono ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Vincenzo Starace. Altri membri della famiglia furono Giovanni Téllez Girón duca d'O. (1597-1656), viceré di Sicilia nel 1655 e nel Fiandra, e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] inviato nel 1415 in Asti da Carlo VI di Francia per la tutela dei suoi coadiuvò Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di II agli Stati generali d'Olanda, alla regina Anna d' Inghilterra e come primo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...