FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] guerra delle Due rose e alle vicende della casa di Lancaster, cui rimase fedele. Esule in Scozia al seguito d'EnricoVI, si crede fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con la corte esiliata. Solo dopo la morte di ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] la costruzione del collegio; tanto venne in favore presso EnricoVI, che questi lo fece eleggere successore del defunto vescovo di novembre 1459 accusò i capi yorkisti, sconfitti a Ludlow, d'alto tradimento. Fu appunto per questo fatto che, tre ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] in patria, il H. ebbe grandissimo successo soprattutto come ritrattista. Si trasferì a L'Aia e vi lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo.
Ma la produzione di ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] col futuro re d'InghilterraEnrico II (1152). Pomo della discordia tra Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro delle loro guerre e non ebbe pace che nel 1453, quando Carlo VII se ne rese padrone con la vittoria di Castillon. Carlo VI aveva già dato ...
Leggi Tutto
PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige)
Pier Silverio Leicht
Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] . Così una sentenza del re Enrico nel 1222, in Germania, sancisce presiedute dal signore e, quali giudici, vi siedono feudali pari a quelli che hanno godono questo privilegio. Il diritto dei pari d'Inghilterra, cioè dei membri della Camera dei lord ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO da Ferrara
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1400 a Ferrara dalla famiglia de Frulovisiis (Forlivesi?); ma venne fino dai primi anni a Venezia, dove fu alunno di Guarino e del Crisolora [...] Leonello d'Este, ma non ebbe premio, essendo morto l'estense; suscitò con nuove commedie (Symmachus e Oratoria, 1433-35) nuove tempeste. Nel marzo 1437 era in Inghilterra, "poeta ed oratore" del duca Unfredo di Gloucester, zio del re EnricoVI; ebbe ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di EnricoVI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia
Georges Bourgin
Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] d'Inghilterra, Stefano di Boulogne e Teobaldo di Blois, e l'atteggiamento dei re di Francia Luigi VI e Luigi VII. Nel 1144 G. fu riconosciuto duca di Normandia da quest'ultimo; nel 1145 il suo figliolo e futuro re di Inghilterra, Enrico, prestò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] , e ne ebbe un figlio, Guglielmo VI, detto il Grosso, che gli succedette. la morte dell'imperatore di Germania Enrico II, accettò l'offerta che gli papa, presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra.
Bibl.: E. Pfister, Études sur le règne du roi ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Cascate (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Nome dato da D. Livingstone, in onore della regina d'Inghilterra, alle grandi cascate dello Zambesi, situate a 17° 5′ lat. sud e a 25° 41′ long. E. [...] pittoresco appellativo dato alle cascate dagl'indigeni. Livingstone, che per la prima volta vide le cascate nel 1855, vi ritornò alcuni anni dopo; nei decennî successivi altri esploratori visitarono questa grande meraviglia della natura, e ne fecero ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...