KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] Ebbe tuttavia notevole influenza nella stipulazione della pace di Arras (1435) e poi nelle trattative per il matrimonio del re EnricoVI con Margherita di Provenza. Nel 1450, caduto il Suffolk, fu di nuovo cancelliere e come tale cercò di rinsaldare ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] del sec. XIII vi è una lacuna d'una ventina d'anni nella storia della , e adorna di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore.
In Germania, dal sec. peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] è una questione oziosa, dato che vi sono poche fasi veramente chiare nell Siamo informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai 285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti tipici del di storia cittadina o nazionale. Non vi è più una linea continua della storia of James II (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II) e negli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nonostante le perplessità di quanti vi vedevano un cedimento alle pressioni (7 luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III e la Lega cattolica. Per poterne il 1587 e che il futuro re d’Inghilterra fosse una persona gradita alla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] de Boulogne. Qui seppe della morte di Innocenzo VI (12 settembre) e il 28 dello stesso mese relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] .
Tuttavia se da una parte Urbano VI cercò di attuare una riscossione più equa deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’InghilterraEnrico II. Quest’ultimo infatti era in quel 1935, pp. 243, 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936, pp. 31, 34, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] continua: Urbano VI lo nominò prima chierico di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato cardinali: Angelo Acciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] come è noto era stato accusato Gregorio VI. Un riferimento che, in armonia con nuovo re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II di Franconia. Tuttavia gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ottenne da ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...