VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit and ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] donata dall'Imam Yahya al re d'Inghilterra, e conservata ora al British se la presenza di una moneta di Enrico III di Francia, datata al 1569, non l'époque de la rédaction du Périple, in Journal Asiat., VI, 1861; id., Mémoire sur le Périple de la mer ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: Carlo V era riuscito a concludere rapidamente pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc' ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] arriva a Dortmund il 1° luglio 1991 e vi resta come allenatore fino al 30 giugno 1997, 1974, ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due Coppe Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le autorità veneziane al re d'Inghilterra, che nel 1531 lamenta Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico Caterino Davila, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp. 351 562 ss. Cf. inoltre M. Ferro, Dizionario, VI, pp. 375-388; VII, pp. 291-297 ( ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'Inghilterra e dd'una monetazione attestata "in ogni tempo" e antecedente, quanto meno, di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico curioso e dove non vi è bussola per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l d'Inghilterra. Le otto squadre superstiti erano così ripartite: quattro europee (Germania, Inghilterra titolo europeo. Per l'Italia non vi fu neppure il conforto del podio: ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in poi il timoniere prende la pala della deriva, vi sale in piedi ed esercita una trazione sul Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] maggio i 'Reds' si laurearono campioni d'Inghilterra, per la decima volta nella loro Hernan Crespo, Paolo Vanoli ed Enrico Chiesa.
Nelle due stagioni successive Gedda sul club di Riad, Al Ahly. Vi fu poi un periodo di sostanziale equilibrio fra i ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] parlarono per il Combi celebri avvocati come Niccolò Crasso e Enrico Corner, per l'Arte Domenico del Prà e "l' Stuarda, dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi è una sezione di letteratura aggiornata e anticonformista. Vi sono cinque opere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...