Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il Signore, e non toccate nulla d’immondo; e io vi accoglierò, e vi sarò per Padre e voi mi sarete per uso domestico al pastore italoamericano Enrico Marin, con la motivazione che ’Ottocento, sia come Chiesa d’Inghilterra (con un importante Centro ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] palazzo altro che quello del Doge". Infine, vi "son più huomini illustri in Venetia che in le isole della laguna. Nel 1574 Enrico III di Francia fu accolto da una dei saloni di alcuni grandi signori d'Inghilterra" (104). Anche Villamont, che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] della giostra medievale vi fossero le locuzioni ludus ritrae, in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, Il nucleo iniziale fu costruito dall'architetto Enrico Del Debbio, che in quell'anno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dopo un ultimo bagliore di luce sotto EnricoVI, si congedò definitivamente dalla storia, per che Tedesco, e fu grand'uomo" (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario, o dell'Illuminismo, in Inghilterra, da Richard Oke (The ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per la partecipazione ai fatti del 1799, vi avviò la stesura del Saggio storico sulla ordinamenti statuali di Francia e d’Inghilterra un sicuro punto di della sinistra italiana: Daniele Manin, Enrico Cernuschi, Giuseppe Montanelli, Aurelio Saliceti, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] la sua qualità di figlio di EnricoVI, con il farne il figlio di sua azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] scrive al re Giorgio VI di Inghilterra per protestare. Pio XII con l’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943 ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] apprende in modo immediato nell'oggetto ‟ciò che vi è in esso di più intimo e profondo: dalla fine del sec. XIII, con Enrico di Gand e Duns Scoto e continuare uomo', ‛alcuni uomini', ‛l'attuale re d'Inghilterra', ‛il moto di rivoluzione della Terra' ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] penisola italiana da parte dell’Inghilterra, che si esprimeva non soltanto punto i suoi servigi presso Carlo VId’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo, Napoli (1600-1647), Firenze, Olschki, 1974; Enrico Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Francia, la quale, sotto la guida di Enrico IV, era destinata a riproporsi come l amicizia tra la Repubblica e il Regno d'Inghilterra, e la gratitudine che essa gli degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, VI, Firenze 1862, pp. 350 ss. e riedita ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...