BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna e diplomatica affidatagli nel 1583 da Enrico di Navarra (tentativo di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] 1520-environ de 1580), Paris 1971), ma sembra vi sia stato impegnato fin dal 1548 (Jouanna et matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, appena salito al trono, 240.000 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico , in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra e di François Mitterand, allora presidente riunire in un sito unico un gruppo che vi lavorasse a tempo pieno. Convinse il Comitato dei ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] re EnricoVI e del fratello, il duca Luigi d'Orléans, quest'ultimo proprietario di un arazzo con la Distruzione di Troia di dimensioni enormi; infine, i cinque arazzi definiti de historia Grecorum et Troianorum acquisiti da Riccardo II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] e principi, da Maria I d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria, svoltisi fra il 1554 (Parigi, École nationale supérieure des beaux-arts). Non vi è unanimità sull’autografia dell’intero ciclo, nel quale ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] solo al pontefice romano, e né Enrico VIII né Edoardo VI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura , XCIII (1935), 354, pp. 233-254; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] era in vita ancora nel 1191, quando il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. regina madre Sibilla. Per questo motivo i nuovi regnanti, EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo tennero ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] d'Austria che ‛ abbandona ' costei ch'è fatta indomita e selvaggia (Pg VI con i feudatari, la guerra con il re d'Inghilterra e con quello di Aragona in aiuto agli allora era stata fatale per i sovrani (Enrico IV si era dovuto umiliare di fronte a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] costituzione del regno normanno d’Inghilterra compiuta da Guglielmo il l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] durante il regno di Enrico VIII continuò a mantenere le , ibid. 1963, p. 62;V, ibid. 1963, p. 34; VI, ibid. 1963, p. 29; VIII, ibid. 1964, p. 40; -48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33- ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...