Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] carta di Enrico I. La conferenza di Runnymede (15-19 giugno) fallisce e i baroni ribelli eleggono re d’Inghilterra il delfino del re Filippo III, fratello di Filippo IV il Bello. Filippo VI (1293-1350) è proclamato sovrano da un’assemblea di vescovi ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] impegnò completamente nella Riforma di Enrico. Tuttavia, in quel momento forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley .ac.uk/cal-state-papers/ foreign/ edw-vi/pp210-212, 26 febbraio 2020), Mary, 1553 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
Nella primavera del 1196 guidò un corpo di spedizione tedesco attraverso le Alpi e, giunto a Torino, vi attese l’imperatore EnricoVI Costanza d’ ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] d'Estouteville, comandante della piazzaforte. L'abbazia restò fedele alla causa francese - infatti il suo abate Robert Jolivet, rifugiatosi a Parigi, aveva preso le parti di EnricoVI diversi, in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Quanto ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] il blocco della flotta ottomana, vi arrivò il 19 gennaio 1571 ed nomina a nunzio presso il re di Francia Enrico III (il quale, peraltro, era stato diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , lo ha ritenuto della famiglia Rebursa. Vi è stato, poi, chi ha pensato Federico a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni pretese che nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] in patria. Prima del Natale del 1192 il re d'Inghilterra nei pressi di Vienna cadde nelle mani degli sgherri di Leopoldo, che alcuni mesi più tardi lo consegnò all'imperatore EnricoVI ottenendo in seguito una parte dell'ingente riscatto pagato per ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra ad historiam trium Ordinum S. Francisci in urbe Imolensi, ibid., VI (1913), pp. 297 s.; Necrologium conventus Leodiensis, a cura ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] teatri universitari o in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel Novecento (con la rilevante vi sono esponenti della burocrazia pontificia (Francesco Brevio e Ioannesex Alemania) e della gerarchia ecclesiastica (Enrico ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] a nostro danno».
Pietro ebbe da Enrico III anche altri incarichi di vario tipo «Pietro Saraceno che fedelmente in tutto ciò che vi riguarda ci ha assistito» (Foedera, conventiones, litterae l’odio tra lui e il re d’Inghilterra e che in nessun modo si ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...