Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Sully, gran maestro d'artiglieria di Enrico IV. Per 40.000 d'America e l'Inghilterra lo misurano in pollici (25,4 mm.), come pure l'Inghilterra fu progettato; fra il secondo e il terzo numero vi può essere una sigla che indica la fabbrica da cui ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] alla guerriglia condotta da Branca Doria ed Enrico Spinola. Ma la pace s'imponeva aiutato dall'imperatore e dall'Inghilterra, prese il sopravvento e finì nel sec. XIV quando don Pietro d'Aragona vi stabilì una colonia aragonese, cacciandone i sardi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il quale il chirurgo Enrico di Mondeville insegnava in Rend. Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna Inghilterra ebbe largo seguito la scuola del Baillie e si affermarono uomini d' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] già precedentemente in Inghilterra (archivi storici delle però ereditato dal figlio Enrico Hillyer, protagonista tra dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture senso, un valore di non-uso. Vi è poi il bequest value (Walsh, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i grandi stati, inferiore solo all'Inghilterra (155), Germania (133) e Italia i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t, n palatali), č (simile a ci in ciascuno), š - più d'ogni altro - Enrico di Meissen ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e ufficiali superiori inglesi sull'eventuale aiuto dell'Inghilterra in caso d'invasione. Una profonda mutazione negli ordinamenti militari e 700 e 300 persone. Vi si dànno i concerti della Società filarmonica, amministrata da Enrico Le Boeuf (grande ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per la via di Massaua, portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a Magdala nell'aprile 1868 le veste etiopica appunto da un d'essi chiamato Mattà (Maṭa‛ = siriaco Matā, "Matteo") o Libanos, che vi attese durante la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in altre avviene il contrario, ma non vi sono mai grandi differenze. In gennaio la d'esportazione, seguono immediatamente il burro; si esportano più che altro in Inghilterra da un suo vassallo, il conte Enrico di Schwerin, per riacquistare la libertà ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] I contatti più favorevoli sono quelli che avvengono in famiglia, quando vi siano uno o più infermi di tubercolosi e si svolgono più per combattere il morbo; gli Stati Uniti d'America, la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda, la Danimarca, hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in Inghilterra, per l'Egitto, alla Colonia del Capo e agli altri possedimenti inglesi d esplosivo, sia con gas venefici, se vi sarà chi affronterà la grave responsabilità di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...