GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] con il potere imperiale: tra il 1185 e il 1187 egli fu testimone di diversi atti emanati da Federico I e da EnricoVI.
L'atto del 1187 è l'ultima attestazione in vita di G.; secondo il Breve Chronicon Mantuanum, il vescovo fu podestà cittadino per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Enrico I di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne Ugo, questa era passata, senza che il B. vi e Corradino diHohenstaufen), al quale era legato anche da oscuri rapporti di parentela, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e diEnricoVI alla successione del Regno.
Figura D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] 1189 era di ritorno in Italia di Puglia e di Terra di Lavoro, schierati con Costanza d’Altavilla. Giustiziere di Puglia e di Terra diEnricoVI, incoronato re didi Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S.P. Kyriakidis, trad. it. di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] di Acerra nel possesso di Rocca d'Arce soltanto dopo la morte di Marquardo di Annweiler.
I diplomi diEnricoVI non ricordano mai direttamente il nome di and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Montevergine (1196), di S. Maria della Grotta nella diocesi di Teano e di S. Maria de Episcopo di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti diEnricoVI e di the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di questo, Sibilia, con Eberardo di Anebos, maresciallo dell'imperatore EnricoVI. Si conoscono i nomi di due figli dell'E. e di s.; Th. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, p. 501; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , il papa sottolineò che il vescovo di Capodistria doveva riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando EnricoVI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore EnricoVI in un diploma [...] di frequente. Come già al tempo diEnricoVI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di p. 337; H. Niese, Das Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Köinigl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore EnricoVI a Trieste nel 1225 nel quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone ...
Leggi Tutto