SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nel Mezzogiorno negli anni tra la morte diEnricoVI e la maggiore età di Federico. Non aveva, con ciò, der Gedenkveranstaltung zum 750. Todestag Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen (1194-1250) in der Stadthalle Göppingen, Göppingen 2001; Federico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] già in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di utopia, volta a esaltare il esaurita già con EnricoVI. Federico II, nato in Italia "dal ramo trapiantato nel suolo siciliano" degli Hohenstaufen, fu del resto ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] dall'assunzione della corona di Sicilia da parte diEnricoVI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di Manfredi (1266). Consegue , in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Regno di Germania). Molti di essi giunsero, proprio sotto gli Hohenstaufen, a ricoprire cariche importanti dal punto di vista militare Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi diEnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Pietro da Eboli avesse cantato la nascita dell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi le predizioni di Gioacchino da Fiore e i versi dedicati al figlio diEnricoVI da Goffredo da Viterbo. In tutto il Federico II la figura del ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ultima età normanna e sotto il regno diEnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di T. von der Lieck-Buyken, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II diHohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] padre EnricoVI nel 1197, in virtù di una doppia elezione sfortunata, erano ascesi al trono prima lo staufico Filippo di in questo caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo committente, il duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] per l'Impero dallo svevo Corrado di Urslingen (v.). Quando questi, dopo la morte diEnricoVI e il venir meno del potere seguito alle battaglie di Benevento e di Tagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Ruggero II e diEnricoVI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di incontro durante un viaggio, ma non solo, perché EnricoVI in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II diHohenstaufen [...] nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal 1282 al 1284; tale nota chiamata di Carlo d'Angiò contro gli ultimi Hohenstaufen prima e diEnrico VII di Lussemburgo, Roberto d'Angiò chiamò B., al quale era stato anche affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto