Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] 1994, pp. 123-145.
B. van den Abeele, Il 'De arte venandi cum avibus' di Federico II diHohenstaufen e i trattati di falconeria latini, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 395-409.
M.E. Avagnina, Un ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnricoVI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli Hohenstaufen.
Il 12 luglio O. fu incoronato ad Aquisgrana. La presa ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] epoca dovevano essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto sia principi imperiali, ormai diffidenti, respinsero il progetto diEnricoVIdi rendere ereditario il Regno anche in Germania, come ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dalla decisione di I., soprattutto relativamente ai principi ecclesiastici vincolati dall'obbedienza al pontefice. Poiché sul fronte degli Hohenstaufen veniva portata avanti la politica già perseguita da Federico Barbarossa e da EnricoVI, e Filippo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vi fu Roffredo Epifanio da Benevento, uno dei più famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione diEnricodi mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Regno di Germania). Molti di essi giunsero, proprio sotto gli Hohenstaufen, a ricoprire cariche importanti dal punto di vista militare Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi diEnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ultima età normanna e sotto il regno diEnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di T. von der Lieck-Buyken, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Ruggero II e diEnricoVI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di incontro durante un viaggio, ma non solo, perché EnricoVI in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto 'testamento' d'EnricoVI pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] EnricoVI, la doppia elezione di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la continuità dinastica, il cui principio sembrava imporsi gradualmente in Germania a favore degli Hohenstaufen, conferì ...
Leggi Tutto