ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] l'imperatore in Italia. Anche suo figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte diEnricoVI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo diSvevia.
Si deve a Bertoldo IV la fondazione, nel 1150 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] dissidio sorto dopo la morte diEnricoVI tra Filippo diSvevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di Chieri. Acquistò poi anche dal monastero di S. Giusto di Susa, dando in cambio ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] figlio Pipino, e ancora nel 1194, con diploma diEnricoVI, l'abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata fu esentata da del sec. XIII il fodro sparì con l'estinguersi della casa diSvevia e con la nuova organizzazione delle finanze comunali.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] dell'imperatore Enrico IV, e vedova di Federico diSvevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata con e due case di Franconia e famiglia (aveva 18 figli), vi fosse molta discordia. Fondò il monastero di Klosterneuburg (consacrato nel 1136) ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di Savoia e la diocesi lionese per recarsi presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] sociale della famiglia di I. II è sconosciuto, e vi è anche chi ha diSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità di corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enricodi Baviera (8 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , si affermò come principale strumento della politica sveva in Italia, al punto che, nei primi mesi del 1195, EnricoVI gli concesse la libertà personale e il governo del Ducato di Ravenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al dominio della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] diEnrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di del verso «Ogni Intelletto di là su la mira» (cap. VI), a questo tema ne succede corrente a Federico II diSvevia, colui che Dante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Guy de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e lo Guido da Vigevano, medico di Filippo VIdi Valois, dedicò al sovrano avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico II diSvevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al 1245 ca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca diSvevia e di a Costantinopoli da parte diEnricodi Ulma nel 1207 e il oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...