STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di utopia EnricoVI. Federico II, nato in Italia "dal ramo trapiantato nel suolo siciliano" degli Hohenstaufen, fu del resto allevato in Sicilia, molto lontano dalle terre degli Svevi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnricoVI, con il farne il figlio di un beccaio ‒ o altro ‒, padre o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo diSvevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916, pp. 77-79, o i discutibili ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] quantità minore che sotto il pur breve regno diEnricoVI) avrà avuto anche una ragione collegabile a (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXVIII). Sirventese sulla spedizione di Corradino diSvevia e la guerra imminente; "Corrado" si è mosso dalla ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] in diffinire errato, D. afferma che Federico diSvevia, che ‛ esercitò l'ufficio d'imperatore ', VI 105), dal punto di vista giuridico l'Italia era soltanto una parte del territorio imperiale; e quanto alla corona italica, ricevuta a Milano da Enrico ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] diSvevia. Passarono insieme il Natale, in compagnia di un ospite inaspettato, il giovane principe bizantino Alessio Angelo, fratello di Irene, moglie di Filippo diSvevia. Il padre di nuovo imperatore. Enricodi Fiandra occupò l . Di fatto non vi fu ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ora citati, il c.d. mantello da cavaliere diEnrico II (Bamberga, Diözesanmus.), realizzato in seta azzurra con applicati sul mantello di Filippo diSvevia (m. nel pallio" in the Palazzo Bianco at Genova, GBA, s. VI, 87, 1976, pp. 99-108; E. Pilz, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] un imperfetto: 49 mia : 50 dia;
Carnino Ghiberti, Luntan vi son, ma presso v'è lo core (ed. S. emanato da Enrico (VII), primogenito di Federico e re di Germania dal pp. 231-255; Federico II diSvevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001; I ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ragioni.
Nella pace di Costanza (1183) il nonno e il padre di Federico II ‒ Federico Barbarossa ed EnricoVI ‒ avevano concesso le merito ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo diSvevia (1198-1208) e di Ottone IV (1198-1214/1218), ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di riconoscere il neoeletto re di Germania Rodolfo diSvevia, incoronato il 26 marzo 1077, e accogliendo con gli onori dovuti a un sovrano gli ambasciatori diEnrico Heinrichs IV., a cura di D. von Gladis, ibid., Diplomata, VI, Frankfurt a.M. 1952 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sec. XII fino alla prima metà del XIV, contiene le liriche di ben due esponenti della dinastia sveva. Il manoscritto si apre infatti proprio con la miniatura dell'imperatore EnricoVI, al quale sono attribuite liriche d'amore, e l'autore che segue ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...