HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] paese contribuirono a far sì che Federico non fosse accolto come uno straniero. Marcovaldo di Annweiler (m. 1202), che sotto EnricoVI e Filippo diSvevia aveva concentrato nelle sue mani i massimi poteri in Italia, incarnò questa duplice esistenza ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] in territorio lucchese, quello di Porcari.
È possibile tuttavia che vi fossero relazioni tra il capo dei ribelli lorenesi, il duca dell'Alta Lotaringia Goffredo detto il Barbuto, e B., se è vero che questi, investito da Enrico III del ducato dell ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Rex Ierusalem et
Sicilie
La trattazione della monetazione nel Regno di Sicilia sarà sviluppata come segue: la monetazione sveva nel Regno di Sicilia negli anni diEnricoVI (1194-1197) e di Federico II fino al 1220; la monetazione imperiale dal 1220 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del sec. XII; poi, dopo la presa del potere da parte degli Svevi, con l'improvvisa morte diEnricoVI (1197) e quella di Costanza (1198), e durante la minorità di Federico, l'organizzazione difensiva del territorio fu ulteriormente messa in crisi dai ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quella che si era stabilizzata alla fine del regno diEnricoVI, caratterizzata, come più sopra si è detto, dalla , in Il 'Liber Augustalis' di Federico II diSvevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] illustrazioni del manoscritto del Liber ad honorem Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi diEnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia meridionale. Qui l'armamento è ancora sostanzialmente simile a quello dell'XI-XII sec ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] servizio del nuovo sovrano tre elementi della cancelleria di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo diSvevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto EnricoVI. Quindi Federico, in un arco di tempo brevissimo, si era procurato in un ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] mostra in maniera inequivocabile come il legislatore svevo tenesse presente la specifica procedura, adottata nell'ultima età normanna e sotto il regno diEnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] che vi fosse già un consiglio cittadino. Le iscrizioni sul sigillo però alludono alla formazione di una Svevi.
Sotto Federico II ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una serie di ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , nonché dell'imperatore Ottone IV e di Federico diSvevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto per lo sradicamento dell'eresia, nel contesto di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...