UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di resistenza di Rodolfo II fallì definitivamente nella primavera del 926 con l’uccisione del suocero Burcardo diSvevia 3 s.); III pp. 77-105; IV, 106-141; VI, pp. 194-196; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, Wien 1984, I (896-996), n. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto 'testamento' d'EnricoVI (estratti eventi dopo l'assassinio a Bamberga (21 giugno 1208) di Filippo diSvevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] dalle acque sovracelesti; all'interno tutte le creature vi si muovono in virtù della Prima Causa, tesi questa di Federico II diSvevia: antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 65-83.
P. Morpurgo, Le traduzioni di ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] di Corrado e di Manfredi diSvevia. Anche in questa occasione gli U. sono mossi dall'intento didi Todi, la città di cui Taddeo di Lupo era stato podestà due anni prima; nel 1311, Enrico VII nominò governatore di Mantova Lapo di Farinata, che vi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] uno degli uomini più influenti del seguito di Federico Barbarossa e uno dei principali sostenitori della politica territoriale sveva lungo il medio corso del Reno. Insieme al figlio Guarniero III tuttavia, sotto EnricoVI e durante la disputa per il ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di sua sorella. Questo discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e diEnrico d'Isernia sulla povertà di nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] sua corte, scrivere versi così accesi, per di più in tono esplicitamente profetico?" (Federico II diSvevia, 2001, p. XXVIII); in realtà l' a suo padre EnricoVI, comunque i pregevoli di suo nipote Corradino; migliori gli italiani di suo figlio Enzo ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] discendente: dalla filosofia alla retorica vi è infatti il trapasso eloquente di Terracina). Con lui, nel 1268, è peraltro attestato quell'Enricodidi Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20; S. Tramontana, Il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] (v.), medico personale (e poeta ufficiale) diEnricoVI, autore del De balneis Puteolanis (1212), probabilmente melfitane di Federico II diSvevia. Riproduzione ed edizione dal codice Qq. H. 124. della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , il trapanese Enrico Abbate, nell'intento di fare concorrenza alle di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino diSvevia e di parte della Ǧazīra.
L'invasione della Siria da parte di bande di corasmi, che vi ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...