FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Germania come fiduciario di papa Innocenzo IV, per cercare di fare eleggere il langravio di Turingia, Enricodi Raspe, che da Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi diSvevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] aver rinunciato al progetto di trasformare la Germania in una monarchia ereditaria, l'imperatore EnricoVI alla fine del sbagliato', ossia fuori da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo diSvevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] due dinastie. Malgrado le terribili scosse seguite alla morte dell'imperatore EnricoVI, la doppia elezione di Filippo diSvevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la continuità dinastica, il cui principio sembrava ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese diSvevia, nacque intorno [...] atto con cui EnricoVI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Val di Susa.
Il ritorno in Italia di C. non sotto la guida di uno dei figli dell'imperatore, il duca Federico diSvevia, raggiunsero la città siriana di Antiochia. C. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Ufficio di maresciallo creato sul modello dei marescialli tedeschi diEnricoVI; ad assumere il nuovo ufficio con il titolo di il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per recuperare certi diritti.
Quando Corradino diSvevia con l ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] diEnrico V, Federico e Corrado diSvevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di 173, 249, 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494; VI, 1, pp. 8, 56, 145-46, 150, 206, 235, 314, 345, 358-59, 365, 376, 389; VI, 2, pp. 59, 61, 67, 96, 99, 214, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Svevo. La trattativa con Roma in ordine all'incoronazione si deteriora, però, allorché si rende del tutto evidente il disegno fridericiano di preordinare al figlio Enrico disposto dall'assisa De resignandis privilegiis: vi si dice, infatti, che su ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] diEnricoVI l'incremento della normativa romanistica grazie all'aggiunta della raccolta di diritto feudale. Anzi la stessa iniziativa della composizione disveva, in Il "Liber Augustalis" di Federico II diSvevia nella storiografia, a cura di A ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] uso delle miniature. Ad aprire il codice è l'imperatore EnricoVI, figlio del Barbarossa, seguito da "König Konrad der Junge", 'Re Corrado il giovane' (Corradino diSvevia?).
Nessuno di questi tre grandi codici contiene una notazione della musica. Un ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] diSvevia che scendeva dalla Germania pochi mesi prima della battaglia diEnrico VII in Italia poiché morì a Padova il 7 marzo 1309. Fu sepolto fuori della chiesa di Cfr. Monti, 1985, pp. 76-81; Kristeller, VI, p. 266. Redazione B: manoscritto L (Leida ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...