• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [116]
Storia [89]
Religioni [27]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto civile [1]

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] in Svevia e poi presso il re di Germania Ottone I. Creando intorno a Parma un polo di interessi fondiari a vantaggio di potenti duca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita di influenza di M., ma creò, al contrario, le condizioni di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] nel luglio 1222 nel duomo di Palermo, in un sarcofago di marmo antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie di Ruggero II, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto Federico II fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA, Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Enrico d’Isernia e Pietro de Prezze da Federico di Turingia a Meissen e nel 1271 fosse nascosto nel Regno di Sicilia. Stabilitosi presso Giacomo I d’Aragona, il 26 giugno 1275 ebbe in feudo dall’infante Pietro, sposo di Costanza di Svevia , 90, VI, p. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CATERINA DI COURTENAY – BARTOLOMEO CARACCIOLO – ANNALES ECCLESIASTICI – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA, Giovanni da (3)
Mostra Tutti

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia Andrea Tilatti WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] giudizi collegiali. La lettera del papa passò nelle decretali. Enrico VI era morto nel settembre del 1197 e Wolfger rimase vicino alla parte sveva e al re Filippo (1198). Tuttavia lo si vide al fianco di costui solo nel 1200, a Norimberga, e sempre ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – AUSTRIA INFERIORE – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Andechs

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Andechs Gianfranco Spiazzi Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA – TRANSILVANIA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Andechs (2)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO I, conte di Savoia Paolo Buffo TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] situati entro il regno italico soprattutto dopo la morte di Enrico VI, avvenuta nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni del potere imperiale, conteso fra Ottone di Braunschweig e Filippo di Svevia, favorì Tommaso soprattutto nel settore transalpino, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SACRO ROMANO IMPERO – CONTI DI BIANDRATE – FILIPPO DI SVEVIA – MARCA DI TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BERTA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Svevia ** Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] donò a sua volta a Enrico I, re di Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le 8 apr. 962 (ibid., n. 1127). Non vi è altra menzione di B. negli antichi documenti relativi al monastero, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – UGO DI PROVENZA – MAIOLO DI CLUNY – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA di Svevia (1)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Le F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 56 s., 69; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] stabilirsi a Lentini, dove esercitavano funzioni di ufficiali regi locali. Un altro Goffredo vi è ricordato nel 1239 come comestabulus feudatari fedeli agli Svevi ripresero coraggio e organizzarono un esercito che, alla guida di Enrico Abate (Abbate), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Francesco Panarelli – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Angelo, per suggellare un’alleanza con Bisanzio; dopo la morte di Ruggero e l’incoronazione di Enrico VI, Irene sposò in seconde nozze proprio il fratello dell’imperatore, Filippo di Svevia. Delle tre figlie, Albidia venne data in moglie a Gualtieri ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali