LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ma non vi riuscì a causa dello scioglimento anticipato del consesso. Pensò poi di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado diSvevia; la scelta cadde sul secondo, che ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VI(1902), pp. 40-42 n. 6; J. Werner, Die Teilnehmerliste ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ad un inviato del re Corrado diSvevia.
Negli anni seguenti il D. , Antonio ed Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Nicoloso Doria. Sono VI, ibid. 1860-1861, ad Indicem; Chartarum tomus secundus, in Historiae patriae Monumenta, VI ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] il quale il papa scomunicò e depose Enrico IV, incoronando re Rodolfo diSvevia. Mancano informazioni certe sulla natura dei suoi Landolfo risalga solo al 1104. Per la data di morte di G. non vi è notizia sicura.
G. ricopre un ruolo importante ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Enricodi Colonia, Gernoto di Worms e Corrado diSvevia, e a essi si unirono poi frate Giovanni di Colonia e frate Enricodi pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll. 1064 s.; L. Pellegrini, Introduzione, in Fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] era casuale: l'atteggiamento intransigente del Comune verso la dominazione sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte diEnricoVI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] didi parte guelfa lo scelsero per inviare un'ambasceria a Corradino diSvevia: a lui affidarono l'importante e delicata missione didi Cornovaglia, fratello diEnricodidididididi Firenze, a cura di Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, dididi ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] l'imperatore è la decisione del sovrano di sottrarre alla Chiesa cosentina il castello di Rende per restituirlo al conte Riccardo di Aiello, reintegrando quindi i possessi antecedenti alla venuta diEnricoVI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] dalle armate guidate da Marquardo di Annweiler.
Marquardo affermava che l'imperatore EnricoVI in punto di morte lo aveva nominato reggente durante la minore età del figlio Federico diSvevia e quindi aveva tentato di impossessarsi del Regno. A ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] negli anni successivi. L'accordo tra Innocenzo III, e Filippo diSvevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, tra l'altro La contea di Sora faceva parte del Regno e come tale era stata assegnata da EnricoVI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...