Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] illustrazioni del manoscritto del Liber ad honorem Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi diEnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia meridionale. Qui l'armamento è ancora sostanzialmente simile a quello dell'XI-XII sec ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] mostra in maniera inequivocabile come il legislatore svevo tenesse presente la specifica procedura, adottata nell'ultima età normanna e sotto il regno diEnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] che vi fosse già un consiglio cittadino. Le iscrizioni sul sigillo però alludono alla formazione di una Svevi.
Sotto Federico II ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una serie di ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , nonché dell'imperatore Ottone IV e di Federico diSvevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto per lo sradicamento dell'eresia, nel contesto di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di successione al trono imperiale aperta dalla morte diEnricoVI. Il brusco incontro del giovane Federico II con queste linee di II diSvevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico in ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 1220. L'elezione dei figli di imperatori, nel caso diEnricoVI e di Federico II (nella sua prima elezione), era stata fatta rientrare nel principio del consenso messo in risalto nelle diete. La lettera trionfale dello Svevo a papa Onorio III sull ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto 'testamento' d'EnricoVI (estratti eventi dopo l'assassinio a Bamberga (21 giugno 1208) di Filippo diSvevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] nel quale fu scomunicato Corrado III diSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Il mese seguente vi incoronò lo stesso Lotario insieme , per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enricodi Baviera (8 giugno). Ma Lotario, che ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di sua sorella. Questo discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e diEnrico d'Isernia sulla povertà di nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , il trapanese Enrico Abbate, nell'intento di fare concorrenza alle di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino diSvevia e di parte della Ǧazīra.
L'invasione della Siria da parte di bande di corasmi, che vi ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...