• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [120]
Biografie [69]
Religioni [36]
Storia medievale [31]
Arti visive [28]
Diritto [20]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [10]
Letteratura [11]

TERRISIO DI ATINA

Federiciana (2005)

TERRISIO DI ATINA EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] faceva parte dal 1194, per un decreto dell'imperatore Enrico VI) è possibile grazie a una notizia presente nella cronaca . 85-101; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 200-202; A. Romano, Federico II e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRISIO DI ATINA (3)
Mostra Tutti

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] una quota considerevole del riscatto chiesto dall'imperatore Enrico VI. Fornito di nuovi mezzi economici, egli poté suoi territori. Il nuovo conflitto venutosi a creare tra gli Hohenstaufen e i guelfi per il trono imperiale finì per rafforzare il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli Hohenstaufen. Il 12 luglio O. fu incoronato ad Aquisgrana. La presa di posizione del papa in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

RINALDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

RINALDO (Rainaldo) di Urslingen Giulia Vendittelli Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] il titolo ducale di Spoleto, tornata dopo la morte di Enrico VI sotto il controllo pontificio. La vedova di Corrado di Urslingen ottenne , giurista e poeta attivo alla corte siciliana degli Hohenstaufen nella prima metà del Duecento. Rinaldo si trovò ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DI URSLINGEN – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO DA VENOSA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Sacro Romano Impero Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del ... Leggi Tutto

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del ... Leggi Tutto

ALBERTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Gregorio ** Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] ordine e legalità nei territori già appartenenti alla Chiesa e sconvolti da feudatari tedeschi durante il regno d'Enrico VI d'Hohenstaufen, l'A. veniva inviato, come "visitator et reformator", il 15 Ott. 1199, nei territori di Spoleto, Sutri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – CITTÀ DI CASTELLO – CANONIZZAZIONE – INNOCENZO III – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Gregorio (5)
Mostra Tutti

Soave

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soave Alessandro Niccoli È la riduzione, normale nell'italiano antico (Parodi, Lingua 271), del tedesco Schwaben, " Svevia " (v.), la regione della Germania donde traeva origine la casa degli Hohenstaufen. [...] Ricorre in Cv IV III 6 Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani, e in Pd III 119, dov'è ricordato il secondo vento di Soave, cioè Enrico VI. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soave (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] trono alla zia Costanza di Altavilla, moglie del futuro imperatore Enrico VI. Vita e attività Dopo essere succeduto al padre (1166), della zia Costanza con il principe imperiale Enrico di Hohenstaufen (il futuro Enrico VI) e a lei lasciò il trono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

Bertòldo I-V duchi di Zähringen

Enciclopedia on line

Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] Bertoldo V (1160 circa -1218), il fondatore di Berna (1191), fu avversario di Enrico VI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli Hohenstaufen, ma dovette cedere dinanzi a Filippo di Svevia. Fu in lotta col cantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali