GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] affidava a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di EnricoVI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italia meridionale. L'impegno di G. nella ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] opponeva alla successione di Costanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di EnricoVI di Hohenstaufen.
Come è noto, il fidanzamento e il matrimonio tra i due risalivano al 1184-86, dopo la pace di Barbarossa ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] di S. Cecilia, la conduzione delle trattative con l’imperatore EnricoVI, che si trovava allora nei dintorni di Roma.
I rapporti con all’organizzazione della crociata, dalla scelta pro Hohenstaufen sulla questione imperiale alla politica verso il ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] notte, 23 maggio 1825. Quanto ad Agnes von Hohenstaufen, una große historisch-romantische Oper (libretto di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore EnricoVI di Svevia in lotta contro i guelfi di Enrico Leone, fu approntata sull’arco di un decennio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore EnricoVI nel 1195. Il C. aveva diversi fratelli: 326 s., 344 s.; T. C. van Cleve, TheEmperor Frederick II of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 208 ss., 450 ss.; A. Paravicini Bagliani Cardinali di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] di Lusignano aveva a suo tempo ricevuto dall'imperatore EnricoVI, ma trovò un fiero oppositore in Giovanni d , Philip of N.'s account of the war between Frederick II of Hohenstaufen and the Ibelin, in Journal of Medieval History, III(1977), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di EnricoVI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu, Recherches sur le ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] di EnricoVI per Leone de Monumento, ibidem, pp. 527-533; P. Pantanelli, Notizie storiche della terra di Sermoneta, a cura di L. Caetani, 2 voll., Roma 1908-1909, I, p. 262; D. Clementi, Calendar of the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] madre Sibilla. Per questo motivo i nuovi regnanti, EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] in Italia, al punto che, nei primi mesi del 1195, EnricoVI gli concesse la libertà personale e il governo del Ducato di svevo, poteva presentarsi come il difensore degli interessi degli Hohenstaufen nell’Italia meridionale. Nell’agosto del 1199 M. ...
Leggi Tutto