CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] propostagli da Enrico di Castiglia e inviò a Roma Galvano Lancia che già a metà ottobre vi condusse trattative. e mem., II, Casalbordino 1935, pp. 573 ss.; H. Naumann, Die Hohenstaufen als Lyriker, in Dichtung und Volkstum, XXXVI (1935), pp. 47 ss.; ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Giunto l'8 dicembre a Bologna, l'11 vi incontrò Francesco I e avviò i colloqui, durati la situazione vigente sotto gli ultimi Hohenstaufen, che avevano chiuso il Papato in a Thomas Wolsey, il potente ministro di Enrico VIII, che poté unire in sé il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dopo i suoi fratelli Corrado IV ed Enrico e i loro eredi. Per concessione di stampa; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad ind.; G. Del Giudice popolo nell'età sveva. Atti delle VI Giornate normanno-sveve, 1983, Bari ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] che superò le obiezioni degli altri membri della giuria, vi studiò per tre mesi, per poi partecipare al concorso del in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini. Incuriosito ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] papale. Fu sostituito come vicario da Enrico di Ventimiglia, il cui primo atto tornada finale: "Re Manfredi, il pregio vi tien saldo e Iddio ne ha dato , p. LXVI; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad Indicem; J. Ficker, Forsch ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] casa di Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. pur aderendo imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui , 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, 282, 317, 713, 751, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] giunge ad una rottura con Enrico V. Lo dimostra non abbandonare Corrado di Hohenstaufen (per quanto si . 13, 323, n. 1, 340, n. 20, 391, n. 24, 394, nn. 4, 5, 397, nn. 1, 2; VI, 1, ibid. 1913, pp. 141, n. 2, 144, n. 4, 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] le fanterie modenesi, verso il Panaro. Vi giunse alle 3 del pomeriggio del 26 famoso "conte Ugolino") e madre di Enrico ed Ugolino, lascia i suoi diritti sul König Enzio. Beitrag zur Geschichte der Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] meridionali del Regno per scacciarne i Siciliani che vi si erano annidati, fu nominato, il 2 Carlo d'Angiò contro gli ultimi Hohenstaufen prima e contro gli Aragonesi dopo dell'imminente calata in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] che vi giunse il 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di 167, 175, 179, 217, 219, 243, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 115, 120-122, 157, 195-197, 204 s ...
Leggi Tutto