BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] saldi continuarono a essere i legami di B. con gli Hohenstaufen. Nel corso della discesa in Italia di Federico Barbarossa un diploma per Casale (Stumpf-Brentano, II, n. 4451).
EnricoVI fu anch'egli a Novara, nell'ottobre 1187 (Stumpf-Brentano, II ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] dovuta alla chiesa cattedrale. Il diploma che EnricoVI gli avrebbe rilasciato per la Chiesa di Napoli 4844; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily,in Quellen und Forsch. aus ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Giunto l'8 dicembre a Bologna, l'11 vi incontrò Francesco I e avviò i colloqui, durati la situazione vigente sotto gli ultimi Hohenstaufen, che avevano chiuso il Papato in a Thomas Wolsey, il potente ministro di Enrico VIII, che poté unire in sé il ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] giunge ad una rottura con Enrico V. Lo dimostra non abbandonare Corrado di Hohenstaufen (per quanto si . 13, 323, n. 1, 340, n. 20, 391, n. 24, 394, nn. 4, 5, 397, nn. 1, 2; VI, 1, ibid. 1913, pp. 141, n. 2, 144, n. 4, 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] III - lo stesso pontefice vi si richiama sovente nelle sue lettere 1247) del langravio di Turingia Enrico Raspe, che l'opposizione antifedericiana pp. 276-278; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871 (cfr. in particolare a p. 590l ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una 37) e Corrado III di Hohenstaufen (1137-52), erano riusciti 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936, pp ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico ; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] abbia studiato a Bologna e che vi abbia quindi insegnato per qualche tempo anche da vescovo, alla lotta contro gli Hohenstaufen: presente, insieme con le truppe della decisiva il malcontento dei baroni coi quali Enrico III fu poi per un certo tempo ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] 'importanza attribuita da Enrico III a G. . v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … ...
Leggi Tutto