Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di EnricoVI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori degli Hohenstaufen.
Il 12 luglio O. fu incoronato ad Aquisgrana. La presa di posizione del papa in merito ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] principi ecclesiastici vincolati dall'obbedienza al pontefice. Poiché sul fronte degli Hohenstaufen veniva portata avanti la politica già perseguita da Federico Barbarossa e da EnricoVI, e Filippo negò l'auspicata sottomissione, il papa non poté che ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto sia stata decisiva IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore EnricoVI a Messina il 28 settembre 1197, ad appena trentadue anni ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi di EnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia and the Use of Mercenaries in Imperial Mil-itary Campaigns under the Hohenstaufen Emperors, in England and Germany in the High Middle Ages, a cura ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] adottata nell'ultima età normanna e sotto il regno di EnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri Città del Vaticano 1958.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di T. von ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] sovrano seduto è il Barbarossa che passa lo scettro al figlio EnricoVI, seguito a sua volta da Federico II che è il of the Alps, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Messina.
Le clausole del cosiddetto 'testamento' d'EnricoVI (estratti, pur ambigui e dubbi, sono riportati pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] EnricoVI, la doppia elezione di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la continuità dinastica, il cui principio sembrava imporsi gradualmente in Germania a favore degli Hohenstaufen, conferì ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] se solo si consideri che l'eresia era giudicata dallo Hohenstaufen comportamento pernicioso non solo per l'unità della Chiesa ma egli non esitava ad attribuire al figlio di EnricoVI l'incremento della normativa romanistica grazie all'aggiunta ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dinastia, furono importanti sostenitori degli Hohenstaufen. Dopo la messa al bando del guelfo Enrico il Superbo nel 1138 e che alcuni mesi più tardi lo consegnò all'imperatore EnricoVI ottenendo in seguito una parte dell'ingente riscatto pagato per ...
Leggi Tutto