FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di allora ignota. Della Vita, data alle stampe a Oxford nel 1716, sopravvivono le due copie gemelle di dedica al re EnricoVI e al duca di Gloucester (Cambridge, Corpus Christi College Library, 285, e Londra, College of Arms Library, Arundel 12). L ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore EnricoVI tramite la quale il Regno di Sicilia era passato Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] I, p. 285, nr. 408, e fig. 210). Di conseguenza non c'è motivo di non riferire la corona effigiata sul sarcofago di EnricoVI all'imperatore stesso.
In questa prospettiva ci si deve chiedere se ogni volta che a Palermo compare la corona a doppio arco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] tregua di tre anni con Saladino. Nel 1193 Riccardo Cuor di Leone deve accettare il vincolo vassallatico impostogli da EnricoVI di Germania. Nello stesso anno i londinesi giurano fedeltà al re (giuramento della Communa).
Combatte contro la Francia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] la produzione nell’ambito della casa imperiale con il De rebus Siculis carmen (o Liber ad honorem Augusti) dedicato a EnricoVI, dove viene celebrata la vittoria dell’imperatore contro Tancredi, conte di Lecce, nella guerra che si concluse nel 1194 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Clemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione delle reliquie dall'antica alla nuova città e quando nel 1191 EnricoVI concesse alla città il montem super civitatis (Cenci, 1915), G. doveva essersi già ampiamente estesa sulle pendici del ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] inaugurata da Ruggero I e proseguita dallo stesso imperatore EnricoVI che si adoperò anche in Germania per la tutela degli segnalava che a Salerno ‒ a lui nota per gli studi di medicina ‒ vi erano seicento ebrei (1989, pp. 46-47) e che a Amalfi c' ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] . Già nel 1187, a Bologna, Albizo (III) di Mugello (1177-88) figlio di Ottaviano (I) ottenne un privilegio da EnricoVI; l’espansione territoriale in Mugello si protrasse per buona parte del XIII secolo. Nella generazione successiva, Ugolino (II) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] sua sesta discesa in Italia fra il 1184 e il 1186 si allea con il comune di Milano, dove suo figlio EnricoVI è incoronato re d’Italia e sposa Costanza d’Altavilla, acquisendone i diritti ereditari sull’Italia meridionale), ma introduce una novità ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] (17 ott. 1181), entrambi sorti all'interno della marca di Enrico: insieme con il D. sottoscrisse anche il fratello maggiore Ottone. che vide sancita la sua autonomia con diploma dell'imperatore EnricoVI il 2 sett. 1196.
Se un importante sbocco ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...