MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] con Piacenza, che si prolungò appunto nonostante l'atto di pacificazione. Proprio per questo anch'egli fu bandito dall'imperatore EnricoVI nel 1194 insieme con Moroello (il fratello Obizzo era morto l'anno prima) per non aver voluto prendere parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e beatificata nel 1920. I capitani regi, che hanno creduto in Giovanna, continuano a combattere contro gli Inglesi.
EnricoVI a Parigi
EnricoVI, incoronato a Westminster re d’Inghilterra nel 1429, entra a Parigi nel 1431, preceduto da 18 eroi ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] domus hospitalis sancte Marie Theutonicorum in Jerusalem.
Il 5 marzo 1198, a pochi mesi dalla morte improvvisa dell’imperatore EnricoVI avvenuta in Sicilia, alcuni principi e nobili tedeschi che hanno seguito l’imperatore nel suo voto di crociata si ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] problematico e persino cruento.
Alla morte di re Tancredi, la maggior parte della feudalità si schierò subito con l'imperatore EnricoVI sposo di Costanza d'Altavilla, regina di Sicilia, anche se alcuni focolai di resistenza si estesero a opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] due corone. Ma il successo è breve, perché nel 1422 sopraggiunge la morte.
Il tracollo della monarchia si ha con EnricoVI di Lancaster, figlio di Enrico V e di Caterina di Valois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] la relativa calma dell'epoca normanna, Castrogiovanni fu al centro dei gravi rivolgimenti che contrassegnarono la conquista di EnricoVI. Nel maggio del 1197 una congiura contro l'imperatore, cui pare non fosse estranea la stessa Costanza, sollevò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] Ancona, nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre EnricoVI Hohenstaufen, re di Germania, era divenuto imperatore del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] comitali nella valle. Fu attivo, con politiche analoghe, nei domini situati entro il regno italico soprattutto dopo la morte di EnricoVI, avvenuta nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese della valle di Susa, dove aveva in precedenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] a proclamare l’impronta civile del regno e della giustizia che vi si amministrava: suo garante è l’imperatore, unico e sarcofagi romani di porfido rosso dove far seppellire il padre, EnricoVI, e se stesso, vestito delle insegne del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] faceva parte dal 1194, per un decreto dell'imperatore EnricoVI) è possibile grazie a una notizia presente nella degno di doni concreti in cambio di quelli culturali da lui offerti (testo VI.: "È senz'altro onesto e buono / al maestro fare un dono, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...