MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] lunga campagna, complicata dall'intervento dei maggiori comuni emiliani e lombardi, contro Piacenza (1181-1194); la pace, imposta da EnricoVI, reca ai figli di Obizzo la perdita definitiva di Pietracorva, dei castelli di Val di Taro, di Grondola, in ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] nel castello di Pontefract (contea di York) e disponendo per testamento (1422) che non fosse liberato prima che il figlio EnricoVI, allora di appena un anno, non fosse uscito di minorità. Privo di rendite, avendo perduto parte dei suoi dominî e ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] . La situazione si complicherà in seguito per le rivendicazioni affermate sull'isola, da una parte dagl'imperatori Federico I, EnricoVI e Federico II, dall'altra dalla Santa Sede. Agl'inizî del secolo seguente la storia del giudicato è dominata ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] proprio; e cavaliere egli ha combattuto accanto a Bonifacio (che chiamava il suo Engles), così nell'impresa dell'imperatore EnricoVI in Puglia e in Sicilia, come nella quarta crociata, della quale il marchese ebbe il comando per le operazioni ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] marquess (marchese) fu il favorito di Riccardo II, Robert de Vere, nel 1385; il primo visconte John Beaumont, creato da EnricoVI nel 1440.
Il significato originale della parola "pari" fu di "uguale" e come tale fu usato nella Magna Carta, quando ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] , Ginevra e Losanna. Seguì l'imperatore in Italia. Anche suo figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte di EnricoVI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo di Svevia.
Si deve a Bertoldo IV ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] poco dopo di avere, ancora con l'assistenza del suo tutore, pacificato tutta la valle. Nel dissidio sorto dopo la morte di EnricoVI tra Filippo di Svevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] crede fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con la corte esiliata. Solo dopo la morte di EnricoVI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] coprì cariche politiche in Inghilterra e in Irlanda e cadde a Northampton combattendo per EnricoVI. George, quarto conte (1468-1538), servì Enrico VII e Enrico VIII come ambasciatore e come soldato, soffocò la ribellione settentrionale del 1536 e fu ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] stesso, oppure suo figlio Pipino, e ancora nel 1194, con diploma di EnricoVI, l'abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata fu esentata da ogni dell'Impero, quando l'imperatore scendeva in Italia.
Vi erano soggette anche le terre della Chiesa, lungo il ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...