• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [1]
Scienze politiche [1]

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti a verificare i pesi dei mercanti C.), oltre a figurare sui sigilli reali di cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] e l’inizio della primavera 1353. Nel 1358 Petrarca vi appose le postille marginali che ne segnano le date di 12/2014.Petrarca, F., Secretum - Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Mursia, Milano 1992.Petrarca, F., Canzoniere, Mondadori, Segrate (MI) ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ricordi, che sottoscrivo in pieno), non c’è dubbio che Enrico Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più autorevoli in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma anche per l’interesse che suscita il ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] quotidiano del partito, in occasione dei funerali del segretario Enrico Berlinguer (1922 - 1984):Su “l’Unità” del 14 funerali di Berlinguer – svoltisi il 13 giugno 1984 a Roma (vi parteciparono quasi 2 milioni di cittadini) –, si può concludere così: ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] un equilibrio sopra la follia», risulta credibile e voi che ascoltate vi emozionate. Perché Vasco è quello che dice (Rapetti Mogol e Il trionfo della logica dell’identico, Prefazione di Enrico Deregibus, Mimesis, Milano – Udine.Antonelli, Giuseppe ( ... Leggi Tutto

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee

Lingua italiana (2023)

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] gli altri, di Enrico Nencioni (1837-1896), interessantissima ma poco nota figura di anglista (Enrico Nencioni in Dizionario quale versione leggere oggi Vernon Lee?», la risposta non vi suoni come un compromesso “democristiano”: in entrambe. Perché ... Leggi Tutto

Un autodidatta a Wikiradio

Lingua italiana (2023)

Un autodidatta a Wikiradio Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] la narratologia eppure intuivo che la voce di Enrico Ameri era di un narratore evenemenziale mentre quella di tagliato in sede di montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti per il materiale di repertorio. Non mi ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] riferimenti a Pitagora, filosofo, matematico e legislatore vissuto tra il VI e il V secolo a.C. (vedi anche pitagorismo), tra ]), cinque numeri (di Bernoulli, di Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il numero ... Leggi Tutto

I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello

Lingua italiana (2022)

La follia, è noto, attraversa sia le pagine della biografia di Pirandello sia quelle della sua opera letteraria, dagli esiti più famosi nei romanzi e nel teatro (si pensi a Uno, nessuno e centomila e all’Enrico [...] IV o al Così è se vi pare, per citare s ... Leggi Tutto

Enrico Berlinguer: l’oratore che non diceva “io”

Lingua italiana (2011)

di Maria Vittoria Dell’Anna*«E ora compagne e compagni, vi invito a impegnarvi tutti, in questi pochi giorni che ci separano dal voto, con lo slancio che sempre i comunisti hanno dimostrato nei momenti [...] cruciali. Lavorate tutti, casa per casa, aziend ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Enrico VI
(Henry VI) Dramma storico di W. Shakespeare. In tre parti, di cinque atti ciascuna, in versi e prosa, è stato scritto nel periodo 1590-92.
Enrico VI imperatore
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali