BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] era stata messa al bando dèll'Impero e il Barbarossa duramente impegnato nell'Italia settentrionale. Così, salito al trono EnricoVI (15 apr. 1191), solo dopo molte esitazioni Genova fu al fianco del nuovo imperatore quando questi scese in Italia ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] storia del diritto italiano che era stata di L. Genuardi. Vi rimase fino al collocamento fuori ruolo, ricoprendo la carica di scritto del 1939 (Messina), Sull'autenticità dei privilegi messinesi di EnricoVI (in Storia del diritto, I, pp. 295-329). ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] 12 febbr. 1191 G. presenziò in qualità di testimone all'atto di concessione al Comune di Bologna, da parte di EnricoVI, del diritto di battere moneta.
Se tale provvedimento si inquadrava, quale sintomo e decisivo catalizzatore, nella dinamica della ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] nel 1195, aveva avuto in dono da EnricoVI.
Tra i privilegi concessi dall'imperatore 345, 347 s., 357; IV, 2, pp. 813, 935; V, pp. 119 s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887- ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] monastero, il quale, grazie all'assidua assistenza da parte della famiglia dei fondatori, prese un rapido sviluppo.
Dopo la morte di EnricoVI il C. con il cugino Pietro conte di Celano fu uno dei primi in seno alla nobiltà ad appoggiare la politica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] atti del patriarca non ancora consacrato, nel 1195, furono quelli di entrare nel pieno possesso del proprio potere temporale. L’imperatore EnricoVI, che incontrò a Como nel giugno del 1195, lo investì delle regalie e lo autorizzò a revocare tutte le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] 700 once d'oro che doveva avere in dono da EnricoVI; tale dichiarazione attesta sue relazioni con l'imperatore (morto a Nel 1206, con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del padre, il marchese Bonifacio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] inoltre il 2 novembre a Sarzana la conferma del diploma rilasciato al vescovo Galgano nel 1164, confermato a sua volta da EnricoVI il 28 agosto 1186 e il 17 agosto 1194, che riconosceva al presule la giurisdizione sulla città di Volterra e sui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] forse per ostilità all'atteggiamento imperiale favorevole a Piacenza, e furono perciò posti al bando dall'Impero. Lo stesso imperatore EnricoVI, da Pisa nel luglio, intimò ai Malaspina da una parte e a Piacentini e Pontremolesi dall'altra di cessare ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena EnricoVI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...