CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] nello stesso tempo anche una grande donazione di EnricoVI, riservò alla contessa Maria tre località nella contea 326, 401-406, 488 s.; V, 2, ibid. 1859, pp. 611, 1022 s.; VI, 2, ibid. 1861, p. 630; Gallia christiana, XVI, a cura di B. Haureau, Paris ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Il F. risulta vescovo eletto di Parma nel dicembre 1194; con tale qualifica compare ancora in un diploma imperiale di EnricoVI emesso il 29 maggio 1195, mentre il successivo 14 giugno risulta già confermato. Il 20 genn. 1196 compariva come testimone ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] a Dipoldo di Acerra nel possesso di Rocca d'Arce soltanto dopo la morte di Marquardo di Annweiler.
I diplomi di EnricoVI non ricordano mai direttamente il nome di C., né è attestata la sua presenza alla corte imperiale. Tutto questo lascia quindi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] anni dopo, mentre era in pieno svolgimento la riconquista della Normandia da parte di Carlo VII il C., su incarico di EnricoVI, si recò presso il nuovo papa Niccolò V a raccomandargli l'università di Caen, contrapposta ormai a quella di Parigi, da ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] della Grotta nella diocesi di Teano e di S. Maria de Episcopo di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti di EnricoVI e di Costanza, il L. si avvicinò alle posizioni del cancelliere Gualtieri di Pagliara e del pontefice Innocenzo III, tutore ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] Cacciaconti, concedendo loro i diritti sui castelli di Foiano e Modana, e, quindi, nell'atto di conferma sottoscritto in Palermo da EnricoVI il 25 novembre 1194. Il C. emerge, quindi, sulla scena politica negli anni in cui la casa sveva riprende un ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] di riprendere possesso del territorio di Gavi che era stato assegnato in feudo al Comune di Genova dall'imperatore EnricoVI (1191). I tentativi di riaffermazione delle proprie prerogative da parte dei marchesi di Gavi si inseriscono nel più vasto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] di Lecce (eletto re a Palermo nel 1190) combatté fino alla sua morte, avvenuta nel 1194, contro l'imperatore EnricoVI, che rivendicava il trono siciliano in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla. Quindi G. potrebbe essersi schierato ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di EnricoVI a re di Sicilia, avvenuta nel dicembre del 1194, e precisamente nel gennaio del 1195, il C. è ricordato come ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Alessandrini contro il borgo di Casal Sant'Evasio, nel Monferrato, si concluse con un fallimento. Il 4 dicembre EnricoVI concesse Alessandria in feudo a Bonifacio, subito attaccato dagli Alessandrini, i quali devastarono il suo territorio. La pace ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...