Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] che è oggetto di controversia: poiché da un lato vi possono essere soggetti di un rapporto giuridico litigioso che » (v. Chiovenda, G., Istituzioni, cit., 51 ss.).
Enrico Redenti, in ragione della distinzione tra azione in senso sostanziale (ossia ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] familiare può risultare ingiustamente compresso anche qualora non vi siano figli conviventi minorenni o non autosufficienti, essendo al godimento dell’immobile destinato ad abitazione familiare.
Non vi è dubbio che in questa fase della vita del ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] che l’art. 187, co. 2, c.p.c. vi ricollega, vale a dire nel senso della capacità della questione di tema di questioni pregiudiziali e giudicato, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1973, 194 s.; Garbagnati, E., Questioni pregiudiziali ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] stretto, capace di verificare se, caso per caso, vi sia compatibilità o meno tra lo strumento della decretazione F., Per un diritto amministrativo paritario, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1975, 818 ss.).
In sintesi, la nozione di ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] di s.r.l. recante la firma digitale del socio cedente, il quale però assumeva di non aver firmato e che vi era stato un uso illegittimo del suo dispositivo di firma.
Un primo principio pienamente condivisibile è enunciato dal Tribunale e cioè quello ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Curia di Roma. Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto l'Ostiense. Si trattava certamente di una di Castel Durante fu mutato in Urbania quando Urbano VIII nel 1635 vi istitui un vescovato). Il D. quindi si meritò l'appellativo di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] a titolo precario oppure tra i due rapporti vi sia, invece, una soluzione di continuità29. dall’1.9.2013.
10 Dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, avente ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del tutto evidente il disegno fridericiano di preordinare al figlio Enrico l'elezione a re dei Romani. L'elezione del 23 porre in essere quanto disposto dall'assisa De resignandis privilegiis: vi si dice, infatti, che su richiesta dell'abate Stefano ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] dove tenne lezione fino alla morte.
Alcuni dei suoi corsi sono databili, perché esempi di atti portano gli anni 1247 10263, e vi sono riferimenti ad eventi storici del 1259-60. D'altra parte gli appunti dalle lezioni furono presi in tempi diversi, ed ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] archivi giurisprudenziali massivi; sul portale servizi telematici del Ministero della giustizia, ve ne è uno, ma solo parziale.
La ricognizione
Vi è chi ha visto nel diritto una macchina, dal Leviatano di Hobbes passando per Max Weber, che parla di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...