UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 EnricoVI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] fu confermata a Costanza. Il 29 ottobre 1184 fu reso noto ad Augusta il fidanzamento dell'erede al trono svevo EnricoVI con Costanza di Sicilia, figlia di re Ruggero II.
Non sappiamo assolutamente nulla delle trattative preliminari, il che ha dato ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] pp. 263-267; P. Egidi, Del falso diploma di EnricoVI a favore degli Ubaldini, in Bullettino dell'"Arch. paleogr. 1919), pp. 71 ss.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 156; G. Kern, A. C., the physician ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] nei pressi di Vienna cadde nelle mani degli sgherri di Leopoldo, che alcuni mesi più tardi lo consegnò all'imperatore EnricoVI ottenendo in seguito una parte dell'ingente riscatto pagato per la sua liberazione. In tal modo fu in parte finanziato ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] sotto la sua protezione, contro le molestie arrecate ai monaci da parte dei suoi funzionari. Già sotto il regno di EnricoVI e di sua moglie Costanza d'Altavilla il monastero di Fiore, per l'accresciuto numero di seguaci di Gioacchino, fondò ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] che nel periodo tra il 15 giugno e il 17 ottobre mancano le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di EnricoVI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti tra il papa e l'imperatore, durante la quale il D ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] (mai prima d'allora sperimentato a Pisa) per coordinare la politica cittadina con quella del figlio e successore del Barbarossa, EnricoVI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore del Comune il diploma paterno del ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] sorella del conte Berardo di Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore EnricoVI.
Fonti e Bibl.: Chronicon Salernitanum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, pp. 317 s.; R ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] gli Eporediesi a cacciare definitivamente il conte dalla città (ibid., p. 279; cfr. Brader, p. 207).
Il privilegio di EnricoVI del 21 sett. 1196 (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 204) non servì sicuramente ai due fratelli superstiti per ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] a Roma per l’incoronazione (15 aprile 1191) e nel giugno parteciparono con lui all’assedio di Napoli. Ritornati verso Nord con EnricoVI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Innocenzo per portare aiuto a Gualtieri di Brienne che, sposatosi con Alberia figlia di Tancredi di Lecce, già antagonista di EnricoVI, rivendicava per sé l'investitura della contea di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...